C’è un momento, tra la giacca lasciata a casa e i primi occhiali da sole messi “per sicurezza”, in cui la primavera chiama con insistenza. E quando chiama, spesso chiede solo una coperta sull’erba, una brezza gentile e un panino ben pensato.
Per rispondere come si deve, abbiamo preparato un menù picnic di primavera all’insegna della semplicità stagionale: ricette facili da trasportare, ingredienti che si trovano al mercato contadino e una filosofia da “km quasi zero”.
🌿 Focaccia alle erbe spontanee
Perché ci piace: perché profuma di pasquetta, di mani infarinate la domenica mattina, e di quel pizzico di nostalgia contadina che ci fa sentire un po’ esperti anche quando non sappiamo distinguere l’ortica dal rosmarino.
Ingredienti:
- Farina tipo 1
- Acqua tiepida, olio EVO
- Lievito di birra
- Erbe spontanee (tarassaco, borragine, ortica sbollentata)
Come la porti: già tagliata, in un contenitore basso con carta da forno tra uno strato e l’altro. Anche fredda, è irresistibile.
🎧 Colonna sonora consigliata: qualcosa di italiano e gentile. Tipo “Dimmi come” di Dente.

🫛 Insalata di fave e pecorino in vasocottura
Perché ci piace: è rustica ma chic, si fa in anticipo e il vasetto ti fa sembrare organizzato anche se hai fatto tutto in dieci minuti.
Ingredienti:
- Fave fresche (o surgelate se il tempo è tiranno)
- Pecorino semi-stagionato a scaglie
- Cipolla rossa marinata in aceto di mele
- Menta fresca, olio EVO, pepe nero
Come la porti: in barattoli ermetici (vasocottura), che fanno scena, non si rovesciano e si mangiano direttamente col cucchiaio.
🎧 Colonna sonora consigliata: un po’ di elettronica soft, magari “Weightless” di Marconi Union, così ti rilassi anche se i bambini lanciano palloni.

🍓 Tortine allo yogurt e fragole
Perché ci piacciono: sono leggere, si fanno in 20 minuti e hanno quella consistenza soffice che fa “primavera” più di mille poesie.
Ingredienti:
- Yogurt bianco intero
- Zucchero di canna
- Uova
- Farina tipo 0
- Lievito
- Fragole fresche a pezzetti
Come le porti: in contenitori a chiusura ermetica, con un foglio di carta da forno per assorbire l’umidità.
Pro tip: un rametto di menta sopra fa scena e profuma il contenitore.
🎧 Colonna sonora consigliata: “Loving Is Easy” di Rex Orange County. Perché lo è.

🛒 Consigli per la spesa: come scegliere al mercato contadino
- Stagionalità prima di tutto: chiedi sempre “da dove viene?”, anche se ti senti invadente.
- Erbe spontanee: spesso le regalano, oppure le trovi nei cestini misti. Non aver paura di chiedere come si usano.
- Formaggi locali: fidati dell’anziano con l’occhio vispo e il grembiule unto. È quasi sempre il migliore storyteller.
♻️ Bonus anti-spreco: l’aperitivo del giorno dopo
Avanza qualcosa? Non buttarlo. Trasformalo.
- Focaccia → tagliala a cubetti, scaldala in forno e servila con una salsina di yogurt e limone.
- Fave e pecorino → ottimo su bruschette o con un filo di miele.
- Tortine → diventano base per un finto tiramisù, con yogurt e marmellata.
Perché il picnic può durare anche due giorni, se sai come trattare gli avanzi.
🌞 In fondo, il picnic è un pretesto
Per staccare. Per condividere. Per sedersi per terra e non guardare l’orologio.
Con il giusto menù, il cestino diventa un rito. E la primavera un’ottima scusa per mangiare cose buone, lentamente, dove capita.
👉 Hai preparato la coperta?
Per scegliere al meglio i prodotti stagionali, consulta anche la guida di Coldiretti sul mercato contadino.