Il Teatro Studio Uno di Roma, prosegue il “progetto residenze” dando spazio e visibilità alle giovani compagnie indipendenti della scena off, privilegiando la drammaturgia contemporanea e la sperimentazione. Il Teatro di Torpignattara, diventa così una fucina di idee e un centro nevralgico di creatività e scambio culturale e artistico, luogo/casa in cui le compagnie sviluppano il proprio lavoro, arrivando alla realizzazione di uno spettacolo site specific. Questa seconda residenza prende come riferimento una delle personalità più importanti del mondo letterario contemporaneo Botho Strauss, scrittore e drammaturgo tedesco, e la sua opera Il tempo e la stanza considerato uno dei lavori che raccoglie maggiormente la sua visione teatrale, in cui il teatro diventa luogo della sospensione temporale, del caos delle pulsioni umane, nonché tentativo di cogliere il senso e comprendere il mondo.
 La regista Alessia Barbieri Pomposelli affascinata dalla mente geniale e sofferente di Strauss e dalla grande forza, umanità e, al tempo stesso, fragilità dei suoi personaggi ha deciso di lavorare su questo testo portandolo in scena al Teatro Studio Uno dal 8 al 20 gennaio.
Per tutta la durata dello spettacolo “Il tempo e la stanza” nel foyer del teatro sarà presente ARTISTI IN MOSTRA. Fotografia, illustrazione, pittura, scultura: ogni sera un artista diverso esporrà i propri lavori. Un evento per unire Arte e persone, per comunicare, incontrare ed esprimere.