Dopo il grande successo de “Il Corsaro”, che ha inaugurato la Stagione 2013,  “Macbeth” di Verdi, con la ricostruzione delle scene di Josef Svoboda e la regia di Henning Brockhaus, è il secondo titolo  che la Fondazione Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste dedica al grande compositore nell’anno delle celebrazioni verdiane.Lo spettacolo sarà in scena da venerdì 8 marzo a sabato 16 marzo  con la direzione di Giampaolo  Maria Bisanti. L’allestimento scenografico  originale di Svoboda è ricostruito da Benito Leonori, i costumi sono di Nanà Cecchi, i movimenti coreografici di Maria Cristina Madau.  Nella compagnia di canto figurano i nomi di  Dimitra Theodossiou,  Fabián Veloz,  Armando Kllogjeri,  Paolo Battaglia.Orchestra e Coro del Teatro Lirico “Giuseppe Verdi” di Trieste. Al Teatro Verdi di Trieste prosegue l’omaggio a Verdi con la messa in scena di Macbeth nell’allestimento ideato dal  grande scenografo ceco Josef Svoboda,  in occasione  del decimo anniversario dalla sua scomparsa , e  realizzato  in coproduzione  tra  Fondazione lirica triestina, la Fondazione Pergolesi Spontini  di Jesi e il Carlo Felice di Genova.   L’allestimento storico ricostruito da Benito Leonori nei Laboratori di Jesi  viene presentato con la regia di Henning Brockhaus  nel massimo rispetto del genio svobodiano e della sua originalissima interpretazione dello spazio scenico e della luce in costante magico rapporto con  la drammaturgia musicale.  Sul podio dell’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste il direttore milanese Giampaolo Maria Bisanti, uno dei migliori direttori d’orchestra della sua generazione che vanta un vasto repertorio , dall’opera  ai grandi capolavori della sinfonica.I ruoli principali della compagnia di canto sono interpretati da Fabián Veloz  (Macbeth)  al suo debutto in Italia, Dimitra Theodossiou (Lady Macbeth), Paolo Battaglia (Banco) e Armaldo Kllogjeri (Macduff). Completano il cast Giacomo Patti (Malcolm), Sharon Pierfederici (Dama di Lady Macbeth), Dario Giorgielè (Medico/Prima apparizione)  Stefano Consolini ( Domestico di Macbeth), Francesco Musinu (Sicario)  Giuliano Pelizon e Hektor Leka ( Araldo). Nella compagine artistica anche il Coro del Teatro Verdi istruito dal M° Paolo Vero, i solisti del Coro dei Piccoli Cantori della Citttà di Trieste e la Civica Orchestra di Fiati della Città di Trieste. I ruoli principali dell’opera  nella recita del 9 marzo saranno interpretati da Angelo Veccia e Tiziana Caruso . 
Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste : prima rappresentazione: venerdì 8 marzo 2013 ore 20.30. Repliche: sabato 9 marzo, ore 20.30 C* domenica 10 marzo, ore 15.30 D  martedì 12 marzo, ore 20.30 B. giovedì 14 marzo, ore 20.30 E, sabato 16 marzo, ore 15.30 S
www.teatroverdi-trieste.com