Uno spazio completamente bianco, un luogo non-luogo battutodal vento. Lì, un tempo, sorgeva un castello, lì risuonavano musiche ecanti, grida e pianti, lì ora è rimasta solo una landa deserta. Ma nei luoghi in cui la storia è passata con tutto il suofurore e in cui la gioia e la sofferenza hanno danzato insieme al suono dellamedesima musica, rimane sempre qualcosa a testimoniare la vitaormai estinta. Senzazioni, atmosfere, stati d’animo…. Basta saperascoltare.In questa radura deserta strane creature si riuniscono dacentinaia di anni e continuano a raccontare e a raccontarsi la loro favola,ogni volta la stessa eppure ogni volta diversa.Una favola fatta di ambizione e di violenza, di dolore e difollia, di amore e di odio.E  allora, iprotagonisti di questa favola, che rischia di venire dimenticata, vengonorievocati e lentamente riprendono vita, tornano a parlare e ad agire e quelloche ci raccontano e che ci mostrano è la storia di un viaggio.Il viaggio che ogni essere umano ha l’obbligo di compieredentro sé stesso e che alla fine lo porterà a comprendere di essere un misterofatto di fango e di luce impastati insieme, che la sua anima è un abisso e cheil bene e il male combattono senza tregua e il loro campo di battaglia è ilcuore dell’uomo.  Dal 7 al 19 Gennaio 2014 Ore 21.00 | domenica ore 17,30 | lunedì riposo
MacbethDa William Shakespeare
conSimone BobiniAlessandro GiovaChiara Jommi SelleriCaterina MannelloMarika MurriMatteo QuinziRebecca ValentiAngelica Visigalli
e la partecipazione straordinaria diIsabella Del Bianconel ruolo di Ecate
Adattamento e regia Marco Blanchi