Il 4 marzo alle ore 20.45 al Teatro Studio “Eleonora Duse” , l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica“Silvio d’Amico” presenta “Il ReMuore”, di Eugène Ionesco , Saggiodi Diploma dell’allieva regista Irene Di Lelio.Martin Esslin , critico e studioso inglese, scriveva: “La commediadi Ionesco non è un’allegoria; come la maggior parte delle Commedie del Teatrodell’Assurdo, è un’immagine poetica della condizione umana, forse più semplice,più avanzata delle prime opere dello scrittore, ma anche più potente, piùcontrollata, più classica nella forma. Si direbbe che Ionesco abbia assorbitoalcune linearità formali di Beckett e alcune ritualità di Genêt. Una commediaprofonda e bellissima…”.“Dell’uomo inteso come persona ea un tempo idea di umanità – scrive GianRenzo Morteo – Ionesco ci fa assistere alla lotta con la morte: questa nongià considerata granguignolescamente come fenomeno fisiologico (anche sequalche cenno del genere, utilizzato a fini espressivi , non manca), bensì comeresa dei conti, misura di valori, collaudo morale, esaurimento responsabile deldiritto alla vita. La forza drammatica del testo scaturisce da un continuo,inquietante scambio tra storia privata, cioè morte dell’uomo singolo, e storiadi tutti, cioè crisi dell’umanità.”“Per Ionesco – dichiara la giovane regista – ogni uomo è Re del proprio universo. Bérenger è il centro, il cuore delregno che lo circonda. Lo Spazio e il Tempo sono rappresentazioni a prioridentro cui si collocano tutte le sue percezioni. La Realtà delle cose, l’interoUniverso è solo una rappresentazione soggettiva. Con la morte tutto scivolavia, assieme a lui.” Interpreti: VALENTINA CARLI,DÉSIRÉE DOMENICI, DAVIDE GAGLIARDINI , DESY GIALUZ, LUCA AVAGLIANO, CARLOTTA MANGIONE.