Il 5 maggio ore 21 l’Auditorium Parco della Musica di Roma ospiterà una delle artiste più interessanti del panorama indie folk europeo: Agnes Obel. La bella e brava cantautrice danese, che ha già incantato i teatri e gli auditorium europei, sarà in Italia  per tre concerti live imperdibili (oltre a Roma, il 6 all’Oval Lingotto di Torino, il 7 all’Alcatraz di Milano).

Dopo essersi aggiudicata, con il suo album di debutto “Philarmonics”, il disco d’oro in Francia, Belgio, Olanda e cinque dischi di platino in Danimarca, ora Agnes continua a convincere la critica e ha riscuotere successi internazionali anche con il suo secondo lavoro: “Aventine”. Il nuovo album è stato scritto, arrangiato e prodotto dalla stessa Agnes, sua la voce e il pianoforte. In “Aventine” la cantautrice ha inserito nuovi elementi strumentali come il violoncello, il violino e la viola, la chitarra, rispettivamente suonati da Anne Müller, Mika Posen e Robert Kondorossi.

«Durante il tour di “Philharmonics” continuavo ad avere idee per la nuova registrazione e volevo esplorare il mondo del violoncello e degli altri strumenti a corda» dice Agnes. «Ho registrato tutti gli strumenti posizionati vicinissimi fra loro, e così i microfoni: tutto in una piccola stanza, con le voci qui, il pianoforte qui, tutto molto vicino. Il suono che ho ottenuto è rado, ma variando la dinamica delle canzoni sono praticamente riuscita a creare dei soundscapes, qualcosa che sembra grande, con questi pochi strumenti»

Ascoltando la musica di Agnes ciò che colpisce, oltre alla sua bravura al pianoforte, è la sua voce (che ricorda quella di Enya) capace di emozionare anche l’ascoltatore più restio a questo genere che sembra fondere la musica da camera a echi più contemporanei. Merito anche della perfetta orchestrazione realizzata dalla cantautrice che in questo ultimo album regala momenti di rara bellezza. L’uso degli strumenti a corda, le cui note vibranti fanno da contrappunto al melodioso canto, caricano i brani di struggente passione. Estasi e melanconia sono solo alcuni degli stati d’animo che questa sofisticata cantautrice riesce a infondere con le sue atmosfere sonore.

Biglietti
Posto unico: 18.00 euro