Questa mattina è stata inaugurata in Fiera Roma la prima edizione di SUPERCAR, che chiuderà i battenti il 12 ottobre. Un parterre di vetture da sogno, grandi ospiti, confronti serrati ed esibizioni nelle aree esterne con piloti di primo piano e tante iniziative per una inedita full immersion di tre giorni nel mondo dei motori.
Giancarlo Fisichella, il pilota di Formula Uno attualmente impegnato nel Mondiale Endurance nonché collaudatore di Casa Ferrari, ha tagliato il nastro per un evento che costituisce l’occasione per vedere da vicino vetture esclusive da sogno.
Come la monoposto STR 5-02, la vettura di Formula 1 costruita dalla Scuderia
Toro Rosso per partecipare al Campionato del Mondo 2010 di Formula 1. È stata presentata al Circuito Ricardo Tormo di Valencia il 1º febbraio 2010. La vettura rappresenta la prima interamente concepita e costruita a Faenza da quando la Minardi è stata rilevata dalla Red Bull. Fino al 2009 la vettura veniva infatti concepita dalla Red Bull Technology.
Allo stand Autocentri Balduina, troviamo la nuova Porsche Cayenne, che si presenta sul mercato, in cinque versioni: Cayenne S, Cayenne Turbo, Cayenne Diesel, Cayenne S Diesel e Cayenne S E-Hybrid, la prima trazione ibrida plug-in al mondo nel segmento dei SUV Premium che, insieme con la Panamera S E-Hybrid e alla 918 Spyder, rende Porsche l’unico costruttore al mondo ad offrire in listino tre modelli di vetture con sistema ibrido plug-in.
Tra le vetture più fotografate, la McLaren 650S, la supercar britannica per eccellenza:
è capace di scattare da 0 a 100 chilometri orari in tre secondi netti, e arriva a 200 all’ora in 8.4 secondi. La sportiva di Woking si spinge poi fino a 333 chilometri orari di velocità massima, ma percorre fino a 100 chilometri con 11.7 litri di benzina. E’ in vendita a 235.250 euro nella sua variante coupé, mentre Spider arriva a 259.500 euro.
Per la gioia del pubblico presentati modelli molto rari come la vettura artigianale la Montecarlo Carlo Chiti: una supercar a metano, dedicata all’ingegnere e designer pistoiese e presentata da Fulvio Maria Ballabio, fondatore dell’azienda monegasca, nonché pilota di Formula 1 e campione di motonautica off-shore. Si tratta di una vettura GT in carbonio, equipaggiata da un motore V6 Alfa Romeo monofuel e capace di sprigionare oltre 300 cavalli, con una significativa diminuzione delle emissioni di CO2 rispetto alle altre vetture di pari prestazioni ma a combustibile convenzionale.
SUPERCAR è l’occasione per vedere da vicino altre vetture esclusive come la Maserati MC12, la Red Bull Toro Rosso, la Ferrari California e la Ferrari 458 guidata dal campione Formula 1 Giancarlo Fisichella, ma anche l’intera gamma Lotus e Lamborghini.
A SUPERCAR la Porsche 918 Spyder con livrea Martini. Si tratta di un modello pre-serie di una vettura che ha prestazioni da capogiro e «anima green»: la prima supercar ibrida di Zuffenhausen, infatti, è spinta da 887 cavalli ma è capace di consumare tre litri di benzina ogni 100 km.
SUPERCAR non è solo un Salone espositivo: le aree esterne dei padiglioni sono allestite con piste riservate alle competizioni e attrazioni come le esibizioni mozzafiato di drifting e degli spettacolari stuntman. Inoltre 3000 mq in area esterna sono dedicati al mondo del modellismo auto.
Vetture da sogno, ma anche sicurezza stradale: ACI Vallelunga mette in palio decinedi corsi di Guida Sicura del valore di € 400,00 ciascuno, da svolgersi presso il Centro ACI-Sara attiguo al circuito Piero Taruffi di Campagnano. I corsi saranno assegnati nei giochi in diretta con radio Dimensione Suono Roma e in altri momenti ludici di SUPERCAR.
Presenti a SUPERCAR anche le istituzioni: l’Aeronautica Militare, l’Esercito e la PoliziaPenitenziaria e l’Aeronautica. Uno spazio importante è poi dedicato ad ECOTECH MOBILITY, focus dedicato all’eco–mobilità, sostenuto dall’Assessorato alla Mobilità di Roma Capitale e dall’Agenzia della Mobilità e organizzato in collaborazione con MES – Polo Innovativo della Mobilità e Sicurezza Stradale, entità permanente di Fiera Roma. Disponibili per dei test-drive nelle aree esterne di Fiera Roma, le nuove Smart Electric Drive di terza generazione messe a disposizione da Edilfar Rent. Spazio anche alla Driving Experience, per dare a tutti la possibilità di sperimentare le emozionanti novità del mercato.
Orari di apertura
Venerdì dalle 10.00 alle 19.00
Sabato dalle 10.00 alle 20.00
Domenica dalle 10.00 alle 19.00