Lunedì 24 novembre prenderà il via per quattro intensi giorni la maratona di lettura integrale di “Cent’anni di solitudine”, capolavoro del Premio Nobel Colombiano Gabriel García Márquez, con la partecipazione di attori, personalità istituzionali, studenti del DAMS RomaTre, del Centro Sperimentale di Cinematografia e dell’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico.
La maratona si aprirà con un’intervista immaginaria di e con Maria Rosaria Omaggio a García Márquez, interpretato da Massimo Dapporto, per la regia di Juan Diego Puerta Lopez. E saranno loro ad aprire la maratona di lettura che mette in gioco, in chi narra e in chi ascolta, una combinazione di suggestioni che sono l’incanto, il gioco antico del teatro. Franco Nero, che in ricordo delle tante allegre cene a Cartagena col
premio Nobel, non ha voluto mancare per dare voce alle pagine di “Cent’anni di solitudine”, e così a seguire un elenco di lettori così denso da incantare per quattro giorni. La staffetta sarà simbolicamente una rosa gialla, il fiore e il colore preferito di Gabo. L’allegria del Caribe accoglierà il pubblico con le note della tipica cumbia,
danzata da Liliana Salinas accompagnata dal Grupo La Tamborita Rodante, perché come scriveva Márquez ‘la vita è ritrovarsi con gli amici’. E la musica, le immagini sullo schermo e le luci continueranno, durante la lettura, a trasportarci nell’atmosfera del magico mondo di Gabo.