Come ogni anno l’Associazione Sergio Valente con Il Natale dei 100 alberi d’autore unisce moda, design e spettacolo per sostenere insieme un progetto di solidarietà con originali ed uniche interpretazioni di alberi di Natale.
Per ripercorrere insieme questi due decenni fatti di solidarietà e creatività, quest’anno il Natale dei 100 alberi d’autore si rinnova  e passa su carta con la presentazione del  Xstmas Table book ‘100’di Sergio Valente.

Un  libro fotografico nato da un’idea di Eduardo Tasca, in collaborazione con Graus Editore, la cui prefazione è stata affidata alla giornalista di moda Cinzia Malvini.

“In questi 20 anni – spiega Sergio Valente – grazie alla generosità e alla sensibilità dei grandi protagonisti che hanno aderito nel corso delle varie edizioni abbiamo raggiunto importanti obiettivi a sostegno della  ricerca e di realtà bisognose. Con questo volume ho voluto  ricordare e ringraziare tutti i brand amici che mi hanno accompagnato  in questi anni sostenendo  il progetto con entusiasmo ”.

La presentazione del libro avverrà nel corso di una Serata nella splendida cornice di Palazzo Torlonia  grazie alla cortese ospitalità di Donna  Olimpia Torlonia Weiller (giovedì 11 dicembre alle ore 18:30 Palazzo Torlonia, via Bocca di Leone 78 Roma)

Parte del ricavato della vendita del libro (50 euro) sarà devoluto a favore di un progetto di ricerca diretto e coordinato dal Prof. Fabrizio Stocchi, direttore del Centro per la cura e la diagnosi del Parkinson dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma.

«Presso il nostro Centro», spiega il prof. Stocchi, «particolarmente attiva è la ricerca traslazionale che trova nella sperimentazione farmacologica uno dei suoi pilastri fondamentali. Il riconoscimento dei sintomi premonitori, l’intervento precoce, uniti ai progressi della ricerca scientifica, possono rappresentare un’arma in più nella lotta contro la malattia. Ben vengano, dunque, iniziative come questa a sostegno di un settore, quello della ricerca, che in Italia non è ancora considerato davvero strategico per il Paese».

“La cultura è un modo importante – afferma l’editore Pietro Graus – per veicolare messaggi di solidarietà. Sono davvero felice di aver contribuito a questo progetto di grande utilità per combattere una malattia tanto invasiva. L’iniziativa di Sergio Valente mostra come la passione, l’impegno possano portare grandi risultati come questo”.

I fondi nello specifico andranno a favore di un progetto rivolto a giovani pazienti parkinsoniani per valutare l’impatto della patologia sulla loro qualità di vita e l’importanza dell’ausilio tecnologico nell’approccio riabilitativo alle malattie neurodegenerative.

Presenteranno Janet  De Nardis e Valeria Oppenheimer . Madrina  d’eccezione della manifestazione: Barbara De Rossi.