GARM WARS – L’Ultimo Druido, di Mamoru Oshii con LANCE HENRIKSEN, KEVIN DURAND, MELANIE ST-PIERRE e SUMMER HOWELL in uscita nelle sale il 18 19 e 20 Gennaio.
In un futuro lontano, il pianeta Annwn è tormentato da una guerra infinta. Alcuni soldati-cloni appartenenti a tre diverse tribù militari si combattono senza soluzione di continuità via aria, terra e con ogni mezzo tecnologico. Un clone, Khara, riesce a fuggire dalla battaglia e si ritrova in fuga assieme ad un gruppo di improbabili compagni. Tentando di scoprire qualcosa in più sulle loro esistenze, si troveranno davanti ad una spietata verità e alla più grande battaglia della loro vita.
Concepito dalla mente filosofica del famoso regista anime Mamoru Oshii, Garm Wars: l’ultimo Druido è stato un lavoro passionale fin dal suo inizio, circa 18 anni fa. Avendo sempre voluto catturare questo epico racconto su pellicola, Oshii ha provato più volte a realizzare questo sogno. La sua incarnazione originale comprendeva James Cameron (Titanic, Avatar) come produttore, un cast di lingua giapponese e l’Irlanda come luogo per le riprese. Tuttavia questo progetto è rimasto in sospeso per 15 anni a causa della vincolante tecnologia degli effetti visivi.
Nel novembre del 2012 Garm Wars tornò agli occhi del pubblico quando fu annunciato l’inizio della pre-produzione. Venne creato un nuovo team, comprese le produzioni giapponesi Production IG e Bandai Namco Games, e nuovi paesaggi, che rispecchiassero strettamente il desiderio estetico di Oshii, il Canada fu scelto come partner per una co-produzione. Lo sceneggiatore Geoffrey Gunn (Fangs of War) abbracciò il progetto e scrisse la storia per un pubblico inglese.
Nel gennaio del 2013 una squadra si recò a Montréal, dove iniziò l’arduo compito di fusione dei personaggi che popolano l’universo di Oshii. Fin dall’inizio per il ruolo enigmatico di Wydd Oshii pensò al veterano dei film di fantascienza, l’attore Lance Henriksen (Aliens, Millenium).
Dopo essersi incontrati per la prima volta, sia attore che regista seppero subito di aver fatto la scelta giusta. Il carisma e la mente filosofica e profonda di Lance erano perfetti per il personaggio, e lui si innamorò subito della sceneggiatura. Successivamente, la squadra di Oshii ebbe il bisogno di trovare un attore quasi inumano nella sua statura fisica, per interpretare Skellig, il soldato Briga burbero e muscoloso. Si pensò subito all’acclamato attore Kevin Durand (X-Men, Lost). Non solo era perfetto fisicamente, con i suoi 198 centimetri di statura, ma il suo comportamento naturale e il suo fascino facevano di lui la controparte romantica ideale di Khara, la protagonista.
Il ruolo della protagonista è stato il più difficile da affidare. L’eroina che Oshii immaginava doveva avere non solo la gravitas del Maggiore Kusanagi di Ghost in the Shell, ma anche un’aura senza tempo adattabile al mondo di Annwn. Sono state prese in considerazione diverse attrici di Hollywood e fatte oltre un centinaio di audizioni, ma con l’aiuto dei direttori casting Orly Sitowitz (Mr Right, Nine Dead) e Bruno Rosato (Get Smart, Assassin’s Creed II), Oshii ha trovato il perfetto mix nell’attrice canadese Melanie St-Pierre (La versione di Barney, Prom Wars), che con il suo background da circo acrobatico sarebbe stata in grado di interpretare un ruolo così fisico.
A completare il cast Summer Howell (La maledizione di Chucky), una giovane attrice di Winnipeg con occhi profondi e una forza accattivante; era la scelta ideale per il ruolo di Nascien, la giovane e misteriosa ragazza Druido.
Nel febbraio del 2013 i Cinepool Studios fuori Montréal entrarono in fermento con le fasi finali della pre-produzione, con la formazione degli stunt e con le prove guidate dal coordinatore degli stunt Brett Chan della HITZ International (Marco Polo, Outcast). Vennero create vaste sequenze d’azione, condite da armi incredibilmente uniche fabbricate dal canadese Andrew Campbell (Snake Eyes, Richiami). Un serbatoio di dimensioni reali e parzialmente funzionante venne costruito dal team di progettazione di David Blanchard (Darwin, The Howling: Reborn) e Ted Samuels (Inseparabili, Prom Night II): ricorda il serbatoio visto in Angel’s Egg di Oshii. Un set particolarmente maestoso, la copia perfetta di una sequoia, utilizzata come albero della vita, è stata benedetta da un batterista Taiko giapponese in un rituale tradizionale per portare fortuna alla produzione. Questa cerimonia spirituale era l’inizio perfetto per un progetto che avrebbe ispirato un team internazionale appassionato.
Mamoru Oshii racconta: “Ho messo insieme diversi elementi al fine di creare un nuovo mondo fantasy, differente dal classico mondo di fantascienza di Star Wars o da quello tradizionale de Il Signore degli Anelli. Questi esseri umani clonati sono collegati tra di loro, come quelli del mondo di Ghost in the Shell. Combattono con una vasta gamma di armi, armature e magia che si basano sulla tradizione medievale europea, ma le ho mischiate a una tecnologia del futuro prossimo. Questi oggetti e i costumi, creati da talenti internazionali veramente unici, sono sensazionali, seguono le orme di film Hollywoodiani come Matrix e Avatar.