Terminata la stagione per i club con l’assegnazione delle coppe nazionali, manca meno di un mese alla quindicesima edizione dei campionati europei, la prima con l’allargamento da 16 a 24 squadre. Sarà un’estate ricca quindi di calcio in TV in cui seguire, preferibilmente con passione e senza stress, la nazionale azzurra e i campioni  delle altre nazioni europee.

Per la terza volta sarà la Francia ad ospitare la manifestazione. Transalpini che si presentano ai nastri di partenza con i favori del pronostico grazie ad una rosa di assoluto valore e al “fattore campo”. Accanto a loro, tra le squadre considerate favorite per la vittoria finale la Germania campione del mondo e la Spagna campione uscente. Tra le outsider Inghilterra e Belgio, con l’Italia considerata tra le possibile sorprese.

Scorrendo l’ordine delle partite e i pronostici degli Europei 2016 su William Hill vediamo le quote delle possibili favorite sia per la vittoria finale che per il passaggio della prima fase a gironi. Il sito specializzato in scommesse sportive quota a 4 la vittoria della Francia e a 4,50 quella dei campioni del mondo tedeschi. Segue la Spagna, campione uscente a 6,50, tallonata da Inghilterra e Belgio rispettivamente a 9 e 12. Per la vittoria del gruppo E, quello dell’Italia, Belgio ancora favorita a 2 ed azzurri quotati 2,62. Chiudono il gruppo la Svezia a 6,50 e l’Irlanda a 11.

Ma vediamo il borsino delle favorite a pochi giorni dal torneo

La Francia rientra nel novero delle favorite per i suoi talenti emergenti e per il fattore campo (aspetto che potrebbe però incidere negativamente): la squadra di Deschamps sembra in buona salute, non ha infortuni di rilievo e, nonostante l’esclusione di Benzema per problemi disciplinari, si presenta con un centrocampo da sogno con Pogba e Kondogbia e con attaccante letale come Griezmann che ha portato l’Atletico Madrid in finale di Champions League a suon di gol.

La Germania, campione mondiali in carica, ha forti individualità in tutti i reparti: dal portiere Neuer, agli attaccanti Muller e Gotze del Bayern Monaco che si esaltano quando vestono la maglia della Nazionale. Unica incognita la condizione fisica del capitano Schweinsteiger, colonna del centrocampo e reduce da una stagione martoriata dagli infortuni.

Terza favorita la Spagna di Del Bosque: se escludiamo il flop degli ultimi mondiali resta la squadra detentrice del titolo europeo. Resta da vedere se il ricambio generazionale con l’uscita di totem come Xavi, Puyol e David Villa e la promozione a titolari inamovibili di Morata e Thiago Alcantara manterrà la nazionale spagnola allo stesso livello delle versioni precedenti.

Tra le outsider, oltre all’imprevedibile Italia di Antonio Conte che nell’ultimo periodo sta convivendo con infortuni in serie a centrocampo, ci sono Belgio e Inghilterra. La prima viene considerata da tutti gli addetti ai lavori come una delle nazionali con più talento: giocatori offensivi come Hazard del Chelsea, Lukaku dell’Everton e Mertens del Napoli, un centrocampo con Witsel, Fellaini e Nainggolan possono far sognare i tifosi dei diavoli rossi. Gli inglesi di Hodgson, convincenti in amichevole e sempre solidi fisicamente, stanno crescendo grazie ad attaccanti come Vardy e Kane e a giovani centrocampisti di grandi doti individuali come Sterling e Wilshere. Sembrano deboli in difesa.

Il calendario

Girone A

10/06/2016 21:00 Francia – Romania

11/06/2016 15:00 Albania – Svizzera

15/06/2016 18:00 Romania – Svizzera

15/06/2016 21:00 Francia – Albania

19/06/2016 21:00 Svizzera – Francia

19/06/2016 21:00 Romania – Albania

Girone B

11/06/2016 18:00 Galles – Slovacchia

11/06/2016 21:00 Inghilterra – Russia

15/06/2016 15:00 Russia – Slovacchia

16/06/2016 15:00 Inghilterra – Galles

20/06/2016 21:00 Slovacchia – Inghilterra

20/06/2016 21:00 Russia – Galles

Girone C

12/06/2016 18:00 Polonia – Irlanda del Nord

12/06/2016 21:00 Germania – Ucraina

16/06/2016 18:00 Ucraina – Irlanda del Nord

16/06/2016 21:00 Germania – Polonia

21/06/2016 18:00 Ucraina – Polonia

21/06/2016 18:00 Irlanda del Nord – Germania

Girone D

12/06/2016 15:00 Turchia – Croazia

13/06/2016 15:00 Spagna – Repubblica Ceca

17/06/2016 18:00 Repubblica Ceca – Croazia

17/06/2016 21:00 Spagna – Turchia

21/06/2016 21:00 Croazia – Spagna

21/06/2016 21:00 Repubblica Ceca – Turchia

Girone E

13/06/2016 18:00 Irlanda – Svezia

13/06/2016 21:00 Belgio – Italia

17/06/2016 15:00 Italia – Svezia

18/06/2016 15:00 Belgio – Irlanda

22/06/2016 21:00 Italia – Irlanda

22/06/2016 21:00 Svezia – Belgio

Girone F

14/06/2016 18:00 Austria – Ungheria

14/06/2016 21:00 Portogallo – Islanda

18/06/2016 18:00 Islanda – Ungheria

18/06/2016 21:00 Portogallo – Austria

22/06/2016 18:00 Ungheria – Portogallo

22/06/2016 18:00 Islanda – Austria

Ottavi di finale EURO 2016 (orari Italiani)

Gara 1: Seconda classificata Gruppo A – Seconda classificata Gruppo C (15.00, 25 giugno, St-Etienne)

Gara 2: Vincitrice D – Terza classificata B/E/F (21.00, 25 giugno, Lens)

Gara 3: Vincitrice B – Terza classificata A/C/D (18.00, 25 giugno, Parigi)

Gara 4: Vincitrice F – Seconda classificata E (21.00, 26 giugno, Tolosa)

Gara 5: Vincitrice C – Terza classificata A/B/F (18.00, 26 giugno, Lille)

Gara 6: Vincitrice E – Seconda classificata D (18.00, 27 giugno, St-Denis)

Gara 7: Vincitrice A – Terza classificata C/D/E (15.00, 26 giugno, Lione)

Gara 8: Seconda classificata B – Seconda classificata F (21.00, 27 giugno, Nizza)

Quarti di finale EURO 2016

1: Vincitrice Gara 1 – Vincitrice Gara 2 (21.00, 30 giugno, Marsiglia)

2: Vincitrice Gara 3 – Vincitrice Gara 4 (21.00, 1 luglio, Lille)

3: Vincitrice Gara 5 – Vincitrice Gara 6 (21.00, 2 luglio, Bordeaux)

4: Vincitrice Gara 7 – Vincitrice Gara 8 (21.00, 3 luglio, St-Denis)

Semifinali EURO 2016

1: Vincitrice QF1 – Vincitrice QF2 (21.00, 6 luglio, Lione)

2: Vincitrice QF3 – Vincitrice QF4 (21.00, 7 luglio, Marsiglia)

Finale EURO 2016

Vincitrice SF1 – Vincitrice SF2 (21.00, 10 luglio, St-Denis)

Guida tv e streaming

I diritti integrali per la trasmissione di tutte le partite di Euro 2016 appartengono a Sky che assicurerà anche il servizio di diretta streaming grazie alla piattaforma Sky Go. Per chi preferisce i canali in chiaro la Rai garantirà comunque una buona copertura dell’evento, trasmettendo le 27 partite più importanti, comprese quelle degli azzurri, i quattro ottavi di finale di cartello e tutta la fase finale fino all’appuntamento conclusivo di St.Denis. Per gli altri match in cui non è prevista la diretta ci saranno gli highlights mezz’ora dopo il fischio finale. Per le dirette streaming sarà possibile utilizzare l’app Rai.tv

Ma la copertura televisiva del servizio pubblico inizierà ben prima del match inaugurale Francia-Romania del 10 giugno. I 23 convocati dell’Italia per Euro 2016, infatti, verranno annunciati in diretta tv su Rai 1 il 31 maggio durante il programma “Sogno Azzurro”. La trasmissione, in diretta alle ore 20:35 dall’Auditorium Rai del Foro Italico vedrà come protagonisti, oltre ai convocati, il Ct Conte, il presidente federale Tavecchio e tutta la delegazione che accompagnerà la squadra oltralpe per inseguire l’ennesimo sogno azzurro.