La cultura non è un supplemento, qualcosa di superfluo di cui si può fare a meno. La cultura è uno dei fondamenti di una società. La base del vivere insieme un futuro possibile, un’utopia da condividere. E’ con questo pensiero di utopia possibile che viene presentata la seconda stagione teatrale del Teatro dei Conciatori proponendo un nuovo, fresco, nutrito Cartellone che privilegia la drammaturgia contemporanea e ribadisce la propria vocazione per un teatro di qualità ospitando compagnie di assoluto valore. Si apre la stagione dal 24 settembre al 06 ottobre 2013, con OCEAN TERMINAL dal romanzo Ocean Terminal di Piergiorgio Welby edito da Castelvecchi Editore , adattamento Francesco Lioce e Luca Morricone, diretto e interpretato da Emanuele Vezzoli. Dall’ 08 al 13 0ttobre 2013 è di scena HAMLETELIA, scritto diretto ed interpretato da Caroline Pagani. Dal 15 al 27 ottobre 2013 è la volta dello spettacolo AL NOSTRO AMORE, testo e regia di Luca de Bei , con Fabrizio Apolloni e Pia Lanciotti. Dal 29 ottobre al 10 novembre 2013 è di scena STATO DI GRAZIA testo di Silvia Falabella regia Enzo Masci, con Angela D’Onofrio, Ramona Gargano e Silvia Falabella. Dal 12 al 24 novembre 2013, BUCA DI SABBIA di Micha Walczak regia di Gabriele Linari, con Sabrina Todaro e Tony Allotta. Dal 26 novembre all’ 8 dicembre 2013 in scena TERAPIA DI COPPIA, testo di Paolo De Vita regia Antonio Serrano, con Paolo De Vita e Anita Zagaria. Dal 10 al 22 dicembre 2013, LA DISFATTA testo di Gianni Guardigli regia Francesco Branchetti e Isabella Giannone; con Francesco Branchetti. Si conclude il 2013 dal 27 – 31 dicembre con COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA RELOADED. Si apre il 2014 dal 3 – al 12 gennaio con UN AMORE DA INCUBO, testo e regia di Francesca Draghetti. Dal 14 al 26 gennaio con L’OBELISCO liberamente tratto dal racconto di Edward M. Forster – regia Luca De Bei, con Gianna Paola Scaffidi e Antonio Serrano. Dal 28 gennaio al 02 febbraio 2014, LE ROVINE DI ADRIANO, testo di Nello Trocchia – regia di Giuseppe Marini – con Urbano Barberini. Dal 04 al 09 febbraio 2014, CIMBELINO testo di W. Shakespeare traduzione e regia di Valerio Vittorio Garaffa con Riccardo Bocci, Chiara Cimmino Sander, Valerio Vittorio Garaffa, Mario Pietramala. Dall’11 al 16 febbraio 2014, DUE PER UNO testo di Gianluca Tocci regia di Gianni Corsi, con Federico Tocci. Dal 18 febbraio al 02 marzo 2014, LE TATE testo e regia di Alessandra Panelli, con Barbara Porta, Sofia Diaz, Maria Roveran, Costanza Castracane. Dal 04 al 16 marzo 2014 AMORE E RESTI UMANI testo di Brad Fraser, regia di Giacomo Bisordi, con Dimitri Galli Rohl e Cristina Poccardi. Dal 18 al 23 marzo 2014 AMORE A TRE drammaturgia e regia di Enoch Marrella da F. Dostoevskij, con Enoch Marrella e Edoardo Ripani. Dal 25 al 30 marzo 2014, FRATELLO MIO testo e regia di Gianni Corsi, con Leandro Amato, Marco Funaro e Josafat Vagni. Dal 02 al 12 aprile 2014 COME UN SORCETTO NEL CAMEMBERT, regia Cristina Noci, con Barbara Lo Gaglio, Simona Meola, Elisa Panfili. Dal 22 aprile al 04 maggio 2014 7 PEZZI DI CARNE, testo e regia di Riccardo Reim, con Valentina Ardinzone, Letizia Barone Ricciardelli, Emanuela Cacciaguerra, Valerio Cerasoli, Chiara Di Pietro, Federica Lamedica, Maria Santirocco; musiche originali Raffaele Nicolì. Dal 06 al 25 maggio 2014 IL GRANDE FLEBOSKI tratto dal libro STORIE DI ORDINARIA CORSIA di Fabrizio Blini – regia di Gigi Piola
con Nicola Pistoia. Dal 27 maggio al 1 giugno 2014 NEI SECOLI INFEDELI, testo di Cristina Mascitelli – regia di Eugeni – Mascitelli, con Anna Teresa Eugeni. Dal 03 al 15 giugno 2014 LA SVOLTA, testo di Moran Beaumer adattamento di Alberto Oliva e Mino Manni – regia Alberto Oliva con Mino Manni.