Fare esercizio fisico, si sa, è faticoso ma da oggi tutti gli amanti dello sport, oltre a validi attrezzi palestra, hanno un alleato in più: la musica. Una sorta di doping emotivo che aumenta la resistenza ed aiuta a sopportare meglio la fatica. È quanto emerso da uno studio condotto da Costas Karageorghism, psicologo dello sport presso la Brunel University di Londra. Dopo oltre venti anni di lavoro, Karageorghis è riuscito a trovare la traccia musicale che aiuterebbe a correre ed esercitarsi meglio. Non solo, stando ai risultati della ricerca, ascoltare la musica giusta permette all’atleta di sopportare meglio la fatica.

Lo studio ha sottoposto trenta atleti all’ascolto di brani precedentemente selezionati, scoprendo che la loro resistenza fisica aumenta del 15% e, a volte, anche del 20%. Secondo gli scienziati i brani adatti per gli allenamenti sono quelli che hanno 120 o 140 battute al minuto ma, il tipo di musica ideale cambia anche in base all’età del soggetto che fa sport. Infatti, se la musica più adatta ai giovani è quella pop o rock, per gli adulti risulta essere efficace un ritmo più lento. Dagli esperimenti, inoltre, è emerso che variare i generi musicali non aiuta il corpo. Ad esempio, sintonizzarsi su una radio, come spessa accade in alcune palestre, è sbagliato in quanto l’ascolto di genere musicali diversi avrebbe un effetto controproducente sul corpo dello sportivo.

Dunque, musica e attrezzi palestra giusti. Sport ed esercizio fisico ci aiutano a mantenerci in salute e in forma, portando numerosi benefici al nostro organismo e al nostro stato emotivo. Fare attività fisica regolare influisce positivamente anche sulla nostra cute e, per chi ha una pelle a tendenza acneica, può andare a correggere lo stato di irritazione cutanea e migliorare quindi l’aspetto generale della pelle.

Fare attività migliora la circolazione sanguigna e tonifica e ossigena i tessuti. La pelle ne risulta più fresca, liscia ed elastica. L’attività fisica fa sì che il nostro corpo espella attraverso il sudore le tossine che si andrebbero ad accumulare nei nostri tessuti. Fare esercizio ci aiuta quindi a depurare il nostro organismo e a liberare i pori da impurità e sebo in eccesso. Quando facciamo sport, il nostro organismo produce degli ormoni che combattono lo stress e fanno risplendere la nostra pelle.

I nostri consigli

1. Struccati sempre prima di fare sport.

In questo modo il sudore non si mischia al trucco e si evita il rischio di occludere i pori e generare nuovi comedoni.

2. Usa la protezione solare

Se fai sport all’aperto, ricorda che devi comunque proteggere la tua pelle dal sole. Scegli una crema adatta al tuo fototipo e dalla consistenza leggera per evitare di occludere i pori.

3. Fai subito la doccia

Quando si soffre di acne, fare la doccia subito dopo l’attività fisica diventa particolarmente importante. Durante l’esercizio fisico i pori si dilatano e le impurità e il sebo in eccesso vengono espulse dall’organismo con il sudore: per evitare che si depositino sulla pelle e occludano i pori è bene lavare subito la pelle con un prodotto delicato.

4. Porta con te una salvietta pulita

Se ti alleni in palestra porta con te una salvietta pulita per coprire tappetini e macchinari prima di usarli, per proteggere la tua pelle dallo sporco e dai batteri in circolazione.

5. Scegli un abbigliamento adatto

Quando ti alleni, usa vestiti traspiranti che non trattengano il sudore e le tossine espulse a contatto con la pelle.