Da novembre in diecimila scuole medie è prevista la distribuzione di altrettante lavagne interattive in grado  di sviluppare contenuti didattici, acquistarli in rete, usare strumenti di collaborazione come blog, wiki, videoconferenze. L’investimento iniziale  per l’anno scolastico 2008/2009 è stato stanziato a 20 milioni di euro. L’annuncio è arrivato  dal ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini , da quello della Innovazione e Funzione Pubblica Renato Brunetta, a Palazzo Chigi,  insieme al premier Silvio Berlusconi riuniti sul dialogo scuola , nell’ambito del progetto di digitalizzazione dell’intero sistema scolastico. Contemporaneamente alla distribuzione della prime diecimila lavagne, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica provvederà alla formazione di circa 24mila docenti sull’utilizzo della “lavagna elettronica” . L’obiettivo, lo annuncia il ministro Gelmini : “entro dicembre 2008 ne saranno dotate 1.180 scuole, il 10% del totale, mentre a fine 2009 saranno attivate nel 40% degli istituti  I contenuti proiettati sulla Lim, – così sono state battezzate le  lavagne del futuro –  che deve essere collegata a un videoproiettore e a un pc, funzionano esattamente come sul computer : le icone possono essere cliccate, i file selezionati, trascinati, aperti, modificati, collegati, salvati e cancellati . Ogni Lim funziona collegata ad un computer portatile e ad un proiettore multimediale, e consente di svolgere lezioni utilizzando contenuti audio, video, immagini, mappe, manipolabili attraverso una tecnologia touch screen. Le lezioni potranno essere registrate e anche messe in rete a beneficio degli studenti assenti.  Il progetto “Innova Scuola” nel mese di dicembre 2009 sarà attivo in 4.180 scuole grazie ad un ulteriore iniezione di fondi per un totale previsto di 41 i milioni di euro che mira a coinvolgere nell’iniziativa 200mila studenti. Tra le altre funzionalità delle Lim c’è un pacchetto di servizi web, tra cui pagella online, registro digitale, “rilevazione assenze/presenze con comunicazione via cellulare o email, accesso in rete al fascicolo elettronico dello studente, prenotazione colloqui”, grazie al quale i genitori potranno controllare presenze e rendimenti dei propri figli con un clic.