Il Carnevale Romano, di origine medievale e tornato in auge da qualche anno, si aprirà quest’anno sabato 2 febbraio in Piazza del Popolo: sfilerà un grande corteo d’apertura di oltre cento cavalli e carrozze, figuranti, attori della commedia dell’arte, gruppi storici, corpi militari equestri, che si snoderà lungo l’itinerario del Carnevale rinascimentale: via di Ripetta e via del Corso.Il fulcro del Carnevale sarà Piazza del Popolo, sede di numerosi eventi ed allestimenti e luogo di partenza dell’avvenimento più importante del Carnevale: la corsa dei Bèrberi da cui Via del Corso, lungo il quale si snoda, prende il nome. Piazza del Popolo ospiterà inoltre: un’arena equestre con esibizioni e acrobazie di butteri; un villaggio con allestimento scenico; un’installazione luminosa in 3D nell’ambito del circuito internazionale dei Festival europei della Luce cui Roma aderisce; una mostra fotografica.Il Carnevale Romano conferma di anno in anno il primato di maggior evento equestre d’Europa per numero di spettatori: solo la scorsa edizione ben 800.000 presenze. Gli spettacoli equestri sono il filo conduttore di tutti i giorni: caroselli; una grande coreografia naturale a piazza del Popolo con cento butteri diretti da Manolo del Théatre du Centaure; i Pomeriggi di arte equestre un approccio spettacolare e didattico su origini, tradizioni e movenze dell’arte equestre; la rievocazione dell’arte equestre rinascimentale in Spagna e in Italia e tanto altro.Altra protagonista esclusiva del Carnevale Romano 2013 è la commedia dell’arte a piazza Navona (sua sede storica fino a metà ‘700) che da sempre distingue la cultura italiana nel mondo.  Ogni giorno dal 2 al 12 febbraio il Carnevale Romano propone inoltre spettacoli teatrali, animazione, artisti di strada, parate in costume e un ampio ventaglio di attività per bambini: laboratori sul Carnevale, attività a cavallo, giochi gladiatorii e danze antiche. Il tutto si chiuderà con il gran finale del 12 febbraio, martedì grasso con la sfilata di uomini e cavalli a piazza del Popolo e un sorprendente spettacolo pirotecnico: la ricostruzione della strepitosa macchina pirotecnica di Mastro Elpidio Benedetti, genio seicentesco dei fuochi d’artificio concorrente del Bernini. Programma dettagliato Tutto sul Carnevale Romano 2013 su www.carnevale.roma.it  Dove dormire a Roma: Prezzo camera doppia con prima colazione nel periodo del Carnevale Romano (2-12 febbraio): a partire da Euro 94,00.
Hotel Quirinale – Via Nazionale 7 – 00184 RomaTel. – Tel. 06/4707 – www.hotelquirinale.it Prezzo per Camera Doppia nel periodo del Carnevale Romano (2-12 febbraio): a partire da Euro 170,00 a notte, con American Buffet Breakfast, IVA e servizio inclusi.Hotel Capo d’Africa – Via Capo d’Africa 54 – 00184 Roma – Tel. 06/772801 – www.hotelcapodafrica.com Prezzo per Camera Doppia nel periodo del Carnevale Romano (2-12 febbraio): a partire da Euro 150,00 a notte, con American Buffet Breakfast, IVA e servizio inclusi.
Visconti Palace Hotel – Via Federico Cesi 37 – 00193 Roma – Tel.06/3684 www.viscontipalace.com