Da venerdi 21 a domenica 23 giugno 2013, Roma ospiterà la Festa Europea della Musica, organizzata dall’Associazione Culturale Festa della Musica con il sostegno dell’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale,con il patrocinio della Regione Lazio, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Ministero degli Affari Esteri. La festa quest’anno,si prepara ad invadere la città con un programma vasto e articolato che coinvolgerà oltre mille musicisti con 140 concerti, tutti ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche. Un cartellone eterogeneo, che ben rappresenta uno degli elementi essenziali della manifestazione, quello di essere la “festa di tutte le musiche”. La Festa europea della musica, da diciannove anni incoraggia l’ascolto della musica offrendo concerti gratuiti di tutti i generi musicali, promuove l’incontro tra generi, culture e professionalità musicali diverse, tra musica classica e rock, colta e popolare, tra passione e mestiere, valorizza gli spazi museali meno noti della città. Dalla sua nascita in Francia, la manifestazione si svolge il 21 giugno di ogni anno in contemporanea in più di cento città del mondo, distribuite nei quattro continenti. La manifestazione è “la festa di tutte le musiche”, e di tutti i musicisti, siano essi professionisti o semplici appassionati. È un giorno di festa per le realtà musicali grandi e piccole della città, dalle scuole di musica ai conservatori, dalle ambasciate alle associazioni musicali di quartiere.
A tutti la Festa garantisce un palcoscenico. Al pubblico, la Festa regala centinaia di concerti gratuiti di tutti i generi musicali, in centro e in periferia.La manifestazione ha ricevuto la medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica negli anni 2009, 2010 e 2011. Festa europea della musica si avvale ogni anno della collaborazione di prestigiosi istituti di cultura e accademie straniere e coinvolge centinaia di musicisti, istituzioni musicali, cori, orchestre, insegnanti e studenti di musica, associazioni musicali.
Anche quest’anno molti eventi si svolgeranno in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi di Roma: Piazza di Spagna Scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Farnese,Piazza Navona, Piazza del Pantheon,Piazza S.Silvestro,Mercati di Traiano, Macro,Musei Capitolini,Musei di Villa Torlonia,Museo dell’Ara Pacis,Museo Nazionale di Palazzo Venezia solo per citarne alcuni.
Anche per questa diciannovesima edizione della Festa europea della musica, sono numerosi i musei che fanno da cornice ai concerti. La scelta delle sedi è stata guidata dalla volontà di offrire al pubblico della Festa, fatto di romani ma anche di molti turisti, la possibilità di conoscere anche quei “musei invisibili” di cui Roma è ricca. Così anche quest’anno i concerti della festa saranno ospitati non solo in luoghi noti , ma anche in spazi meno conosciuti:Mercati di Traiano,Musei Capitolini-Sala Pietro da Cortona,Musei della Repubblica Romana,Museo Carlo Biliotti-Aranciera di Villa Borghese,Musei di Villa Torlonia-Casina delle Civette e Casina Nobile,Museo di Roma Palazzo Braschi,sala santa Rita,Galleria Nazionale d’arte antica in Palazzo Corsini,Parco Archeologico del Teatro di Marcello,Auditorium del Museo dell’Ara Pacis,Museo Pietro Canonica a Villa Borghese,Museo Napoleonico,Museo di Roma in Trastevere,Macro,Museo Nazionale palazzo Venezia,galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini,Galleria Spada,Auditorium di Mecenate,Museo Nazionale Romano-Palazzo Massimo.Concerti anche nell’Auditorium della Basilica di S.Croce al Flaminio,nella Chiesa Patronale di S.Rocco,nella Chesa di S.Maria al Carmine,nella Chiesa Anglicana All Saints e nella Chiesa di S.Lorenzo in Lucina.Coinvolti anche l’Academia Belgica,l’Istituto Polacco,l’Istituto Cervantes,l’Accademia di Spagna e l’Accademia di Romania,l’Accademia d’UNgheria, l’Ambasciata dell’Azerbajan e l’Ambasciata e l’Istituto di Cultura di Francia.
La Festa Europea della Musica di Roma avrà inizio venerdi 21 giugno con tantissimi eventi,tra i quali segnaliamo: a Piazza Farnese nell’ambito del Festival Suona Francese in collaborazione con l’Institut Francais in Italia e l’Ambasciata di Francia una serata di incontro e confronto tra giovani musicisti e affermati talenti, italiani e francesi, tutti riuniti con il solo scopo di far divertire e ballare il pubblico di tutte le età. L’evento, che è a emissioni zero grazie a Edison, è realizzato in collaborazione con Roma Capitale e prevede una serata musicale non stop a ingresso libero, a partire dalle ore 20,30.Lo spettacolare palco ecosostenibile alimentato da pannelli fotovoltaici offerto da Edison, vedrà esibirsi, nell’ordine, i vincitori del concorso Edison Change the Music 2012, ovverosia la band romana emergente KuTso, il seducente gruppo francese La Rue Ketanou e Simone Cristicchi. Simone Cristicchi, amante ed artefice della canzone d’autore impegnata ma anche dei dialoghi culturali con sonorità internazionali, ha impostato il suo stile su efficaci arrangiamenti dove il connubio ritmo-melodia si sposa perfettamente a testi di denuncia sociale. Ingresso libero.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito http://www.festaeuropeadellamusica.ite la pagina su MySpace http://www.myspace.com/festaeuropeadellamusica. Associazione Culturale Festa della Musica Tel: 06/6878422Fax: 06/6867491Email: info@festaeuropeadellamusica.com