Dopolo spettacolo dedicato a Pier Paolo Pasolini, Daria Veronese ritorna al TeatroMillelire con un lavoro per ricordare le vittime dell’Olocausto dandospazio all’arte. Il dono di Hitler – Terezin 1941-1945 è questoil titolo dello spettacolo che vede in scena Giovanni Carta, Giovanni DeGiorgi, Massimo Mirani. Con questo testo, che andrà in scena al TeatroMillelire dal 21 al 27 gennaio, l’autrice racconta lo sterminio di unpopolo e lo fa affidandosi all’ arte; la stessa che supera i confini del ghettoe della prigionia e riafferma la libertà del pensiero che mai dovrebbe esserenegata.  Terezin,a circa cinquanta chilometri da Praga, chiamata “Il dono di Hitler”, fu lacittà che la Germania nazista eresse a simbolo pubblico e ingannevole deltrattamento riservato alla popolazione ebraica. In questo ghetto furono riunitii più importanti artisti dell’Europa dell’Est e moltissimi bambini fino aquattordici anni. A Terezin fu realizzato un documentario, allestendo la cittàcome un set cinematografico. Pur nelle drammatiche condizioni di vita di unghetto, a Terezin fervevano attività musicali, teatrali, artistiche. Gli adultisi occupavano dell’insegnamento ai bambini, spesso orfani, che hanno lasciatole loro poesie e i loro disegni. Un luogo dove l’arte ha restituito dignità achi l’ha perduta e, forse, dato una piccola speranza di vita. Unatestimonianza vera della Shoah, attraverso la storia dell’allestimento delRequiem di Verdi a Terezin.    Il dono di Hitler. Terezin 1941-1945Testo e regia Daria VeroneseCon Giovanni Carta, GiovanniDe Giorgi, Massimo MiraniMusiche originali AurelioRizzutiDisegno luci, video  Massimo Sugoni TEATRO MILLELIRE via Ruggero di Lauria 22Dal 21 al 27 Gennaio 2014ore 21.00 Domenica ore 18.00Giovedì 24 gennaio non si terrà lo spettacoloCostobiglietto: 12.00 + 2.00 (tessera associativa); ridotto 10.00 + 2.00 (tesseraassociativa)perinfo e prenotazione www.millelire.org – 0639751063 – 3332911132