Decine dieventi per assaggiare i gusti più creativi e originali, ammirare in diretta la preparazione del gelato, impararne cultura,tradizioni e ingredienti e diventare il protagonista di lezioni e ricetteinedite. Vere star del festival, i maestri gelatieri provenienti datutta Italia. Saranno loro a prendere per la gola visitatori e curiosi cheaffolleranno gli stand di quello che si preannuncia come un vero tour del gusto. Regione Lazio promuove la sua immagine puntandosulla prima edizione del Gelato Festival Roma.Al Parcodella Musicasaranno allestiti il Villaggio Artigianale dove i migliori talenti del gelato presenteranno una selezione di gusti ideati appositamenteper il Gelato Festival, l’Orion Village,il cuore didattico della manifestazione dove seguire corsi ed eventi speciali eil Villaggio L’Arte nel Gelato, unangolo di dolcezza tutto da gustare.L’invenzionedel gelato è attribuita al poliedrico artista fiorentino BernardoBuontalenti (1536 – 1608) che nel Rinascimentoalla Corte de’ Medici servì la primacrema fredda a base di latte, miele e tuorlo d’uovo. Secondo la tradizionea Roma, più di 2000 anni fa, era abitudine mangiare un alimento dolce erinfrescante che assomigliava al gelato. Inoltre gli antichi i romani, comeracconta lo scrittore Plinio Il Vecchio, già conoscevano il concetto disorbetto, e con lo scrittore romano Quintus Maximus Gurges vengono raccolte etramandate le prime ricette, di cui si dice Nerone ed Eliogabalo fosserogolosi.Il“Buontalenti” è la grande novità del Gelato Festival. Il meglio dellatecnologia, dell’innovazione e della strumentazione del settore salgono a bordodel primo laboratorio mobile di gelatoartigianale al mondo, ideato dalle menti di Gelato Festival. Il “Buontalenti” produrrà gelatoartigianale della migliore qualità a tutte le ore, direttamente sotto gli occhidel pubblico, per emozionare grandi e piccini. Il “Buontalenti” contiene in soli 55 mqben cinque postazioni complete per ospitare una produzione di 5 MaestriGelatieri in contemporanea che lavoreranno su Trittico, la macchinamultifunzionale fiore all’occhiello di Bravo. Grazie ad un’intera parete incristallo, il pubblico potrà seguire tutte le fasi della avvincente lavorazionedi gelato artigianale di qualità.I Gelato ShowCooking, i corsi Gelato Light, i corsi Gelatiere per un giorno sono gli appuntamenti da non perdere al Gelato Festival Roma. Una selezione di chef si esibirà ogni giorno all’interno dell’OrionVillage in veri e propri eventi gastronomici,dimostrando come da questo dolce freddo sia possibile preparare una varietà diricette gustose e originali. Tra i personaggi le gemelle della Rai Laura e Silvia Squizzato, con le loro ricette digelato light a base di stevia, dolcificante naturale senza il minimo apportocalorico e il grande maestro AngeloGrasso indiscusso nome dell’arte gelatiera di alta qualità. Perentrare nel mondo del Gelato Festival acquista la Gelato Card presso le cassedella manifestazione. Cinque assaggi, unGelato Cocktail, gadget, giochi a premi, l’entrata a corsi e show cooking.La Gelato Card (al costo di 12 euro, 10 euro per under 18) accompagnerài visitatori in un percorso alla scoperta del gusto, della storia, dellecuriosità e delle tecniche di preparazione del tradizionale gelato all’italianadi alta qualità. Al costo di 7 euro sono disponibili anche le ricariche; 5 euroil costo per gli Under 18.Info su www.gelatofestival.it