Un ideale viaggio di 80 minuti, intorno almondo, attraverso gli uomini, gli artisti, il tutto per raccontare eraccontarsi storie di vita vissuta e multiculturalità attraverso la musica. Tuttoquesto e molto altro  farà L’Orchestra di Piazza Vittorio, che sarà inscena dal 21 al 26 gennaio 2014, con ILGIRO DEL MONDO IN 80 MINUTI 2014direzione artistica e musicale di Mario Tronco. Produzione artistica e arrangiamenti Mario Tronco, Pino Pecorelli, LeandroPiccioni. Drammaturgia: Mario Tronco, Giulia Steigerwalt, Daniele Spanò. Dopoil grande successo di critica e di pubblico della passata stagione, lospettacolo torna in scena nuovamente al Teatro Olimpico con due importantinovità. Ad arricchire il cast, si aggiunge in questa edizione un amicodell’Orchestra: Luca Barbarossa cheogni sera intraprenderà il viaggio sulla zattera capitanata da Mario Tronco. Inoltre ogni sera pubblicoe bambini saranno coinvolti nello spettacolo attraverso la Bodypercussion. A fine spettacolo, sui bis, saliranno sul palco un gruppo digiovanissimi della Scuola Popolare di Musica “Donna Olimpia” guidatidal Maestro Ciro Paduano, che assieme ai musicisti dell’Orchestra  giocheranno a far “suonare” lagente in sala, attraverso l’utilizzo del corpo e di alcuni oggetti. Sulla nave in partenzaverso l’ ignoto s’imbarcano i musicisti dell’ Orchestra di Piazza Vittorio. Ad accoglierlicon le loro valigie cariche di oggetti, suoni e ricordi, è Mario Tronco il lorocondottiero e comandante. I viaggiatori si apprestano a raccontare il mondo attraversola musica e le loro vicende. È notte e sulla banchina del porto di Belesh,illuminata dalla sola luna, è  unazattera. L’equipaggio suona una canzone dolce, cantata da una donna con unabito rosso luccicante: sembra appena scappata da un party e canta per tenersisveglia. “Non voglio dormire, voglio solo abbracciarti e sognare”. In penombra,un ragazzo africano dall’aspetto principesco osserva la scena e si unisce alsuo canto, sottovoce per non farsi scoprire e l’oggetto che ha in mano, chesembra una canna da pesca, inizia a suonare. Siamo al giorno seguente. Un uomovestito da Gladiatore legge un annuncio: “Alle 21 di oggi partirà una barca perun lungo e meraviglioso viaggio dalla meta sconosciuta. Il biglietto ègratuito, l’unica condizione per potersi imbarcare è portare con sé una canzone.Ed è consentito un solo bagaglio”. Simon, così si chiama l’uomo, guarda l’orologioe si accorge che mancano soltanto 80 minuti. Ha pochissimo tempo, il suo sognoè partire ma non ha nulla con sé. Solo il suo abito da lavoro: fa le foto con ituristi vestito da Gladiatore al Colosseo, quel viaggio è la sua occasione. Intantoal porto è quasi il tramonto e sulla zattera si lavora per la partenza.Iniziano ad arrivare i primi viaggiatori.Un giovane cubano con unavaligia alta due metri da cui escono musicisti. Due arabi che cercano dicorrompere il capitano per imbarcare più valigie. Un improbabile cantante ditango. Uno scettico indio. Un africano con una piccolissima valigia magica graziealla quale riesce a cantare in qualsiasi lingua. Ognuno di loro ha qualcosa distraordinario dentro la valigia. Questa è una storia allo stesso tempofantasiosa e autobiografica, in cui l’Orchestra di Piazza Vittorio siracconterà attraverso il suo modo di fare e pensare la musica. Si possonopercorrere milioni di chilometri in una vita, senza mai scalfire la superficiedella vita stessa, né imparare nulla dalle genti sfiorate. Il senso del viaggiosta nel fermarsi ad ascoltare, chiunque abbia una storia da raccontare. Intutto questo, Simon ce la farà ad arrivare in tempo?         L’Orchestra di Piazza Vittorio è un’orchestra romana composta da 18 musicisti e cantanti di 10 diverse nazionalità, applauditi protagonisti della scena mondiale. L’Orchestra di Piazza Vittorio è nata in seno all’Associazione Apollo 11 ed è stata ideata e creata da Mario Tronco e Agostino Ferrente.
www.orchestrapiazzavittorio.itwww.facebook.com/OrchestraPiazzaVittorio

Roma.Teatro Olimpico – Piazza Gentile da Fabriano 17Botteghino aperto tutti i giorni orario continuato 10-19Info & Biglietti 06.32.65.991 – biglietti@teatroolimpico.itAcquisto online:  http://biglietteria.teatroolimpico.it
Prezzi (più diritto di prevendita):Poltronissima € 30,00 – Poltrona/Prima Balconata € 25,00Galleria € 20,00 – Junior 4-14 anni € 14,00Spettacoli serali ore 21:00, Sabato ore 17:00 e 21:00, Domenica ore 18:00
Gruppi e CRALUfficio Promozione – 06.32.65.99.27 – ufficiopromozione@teatroolimpico.it