Se facesse riferimento alla presunta indifferenza nei confronti dei luoghi deputati ad ospitare un evento, la celebre aria nella quale il Duca di Mantova dichiara il proprio spirito libertino, sarebbe destinata ad essere sconfessata proprio dai muri che al compositore di quella stessa aria diedero i natali. Questa o quella per me pari sono non è infatti una regola che si addice ad un evento straordinario come quello che venerdì 20 e sabato 21 luglio, alle 21.15, riporta Il Rigoletto sul palcoscenico sistemato davanti all’abside della Chiesa di Roncole, affacciata proprio sulla casa natale di Giuseppe Verdi, nell’ambito della rassegna che coinvolge i Comuni di Busseto, Fontanellato, Fidenza e Salsomaggiore (PR) per celebrare i luoghi che diedero la luce al maestro e ne formarono lo spirito artistico. Sul palco di Roncole Verdi, l’Orchestra Sinfonica Cantieri d’Arte di Reggio Emilia diretta da Stefano Giaroli (Fantasia in Re) e il coro dell’Opera di Parma, diretto dal maestro Emiliano Esposito, accompagneranno il baritono Marzio Giossi nella parte di Rigoletto, il giovane e molto promettente tenore Denis Leone nel ruolo del Duca di Mantova, la sorprendente Sonia Ciani, soprano, nel ruolo di Gilda, il basso Enrico Iori nel ruolo di Sparafucile e il mezzosoprano Chiara Chialli in quello di Maddalena. Regia, scene e costumi portano prestigiosa ed inconfondibile firma di Artemio Cabassi. L’evento è realizzato grazie al contributo del Comune di Busseto e alle Associazioni Fantasia in RE e Arte Scenica.I prezzi per assistere al ritorno dell’opera lirica più affascinante di Giuseppe Verdi di fronte alla casa che ne ospitò i primi esperimenti musicali sono di 30 e 40 euro a seconda dei posti, con riduzioni per gli under 26. E’ inoltre possibile acquistare pacchetti turistici di grande suggestione, che comprendono, oltre al biglietto per il Rigoletto, anche le visite alle migliori realtà del territorio (casa natale di Verdi, Museo nazionale, mostra su Giovannino Guareschi, incontro con i figli del famoso scrittore, pranzi e cene, ecc.). Prezzi a partire da 79 euro per il programma di un giorno e 149 euro per quello di 2 giorni. Un’altra bella occasione per scoprire il grande fascino di questi luoghi è la navigazione da Cremona a Polesine Parmense (PR) – che dista solo 5 km da Busseto – nelle serate dei due spettacoli, con partenza da Cremona alle 18 e arrivo a Polesine Parmense alle 19.15. Sono inclusi anche transfer per Roncole Verdi, ritorno a Cremona in pullman e biglietto per l’opera a 53 euro. Per chi volesse anche cenare al Ristorante Vecchio Mulino Pallavicino, che sorge di fianco alla Casa Natale di Giuseppe Verdi, il costo del pacchetto è di 79 euro.