Prosegue la manifestazione più lunga dell’estate capitolina dedicata alla settima arte, l’Isola del Cinema. Da domani fino al 2 luglio sull’Isola del Cinema sarà la volta della prima di una serie di eventi internazionali dedicati ai grandi paesi del mondo, il “Mediterraneo Special Event”. Nella storia culturale, economica e sociale del mediterraneo la Capitale è stata il punto d’incontro tra i popoli che giungevano a Roma tramite la porta del Tevere. L’iniziativa si propone di portare un contributo significativo al progetto più ampio che va sotto il titolo di “Roma Capitale del Mediterraneo”, in linea con gli indirizzi dell’attuale amministrazione capitolina che verrà rappresentata dal Presidente della Commissione Cultura del Comune di Roma, On. Federico Mollicone, e dal Consigliere del Sindaco per i Rapporti Internazionali, Marco Vattani. Si comincia domani con un omaggio a Israele, alla presenza di ambasciatori, della comunità ebraica romana, di Pnina Blayer, direttrice del Festival Internazionale del Film di Haifa e di Ariela Piattelli, direttrice del Kolno’a Film Festival. Il film in programmazione in anteprima nazionale (Sala Fellini) sarà It all begins at sea di Eitan Green. Seguirà la proiezione del corto Solo qui e sulla luna della video artista Tarin Gartner. Nella Sala Leone (il 30 Giugno e il 1 luglio) saranno proiettati i migliori corti di animazione dell’Accademia Bezalel di Gerusalemme. Il 1 luglio la “Serata Italia”, evento realizzato in collaborazione con l’Associazione Romarteventi, con la proiezione (Sala Fellini) del film La Casa sulle Nuvole alla presenza del regista, Claudio Giovannesi e dei due protagonisti Adriano Giannini ed Emanuele Bosi. Giovedì 2 luglio, chiude il “Mediterraneo Special Event” la Serata Giordania, con ospiti d’onore l’Ambasciatore del Regno Hashemita di Giordania in Italia, Sua Altezza Reale Principessa Wijdan Bint Fawaz Al Hashimi e Ginella Vocca, Presidente del MedFilm Festival, con l’anteprima nazionale di Captain Abu Raed, film vincitore del Premio del Pubblico al Sundance Festival del 2008 (primo film indipendente di questo Paese in una gara internazionale), evento realizzato in collaborazione con il MedFilm Festival.