Un nuovo studio ha scoperto per la prima volta che minuscole particelle di plastica presenti nell’acqua e nell’aria influiscono sulla funzione delle cellule del nostro corpo e potrebbero danneggiarle. Ecco tutti i dettagli. Il Consiglio dei Ministri italiano nella seduta del 4 novembre 2021 ha approvato in via definitiva la direttiva (UE) 2019/904 sulla riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica usa e getta sull’ambiente, per ridurre la quantità di prodotti di plastica che arrivano a velocità record dal negozio a casa e poi alla discarica.

Oltre ai rifiuti generati quando questi prodotti inquinano l’ambiente in quantità massicce, i piatti, i bicchieri e le posate di plastica gettati nella spazzatura possono rompersi in microplastiche, minuscole particelle di plastica, trovate quasi ovunque dagli scienziati che hanno cercato, dalle profondità degli oceani alla neve delle cime montuose, dal latte alla birra e all’acqua minerale.

Fino ad ora, il mondo scientifico era diviso sulla questione se le particelle di microplastiche avessero un effetto dannoso sulle persone. Ora, un nuovo studio spagnolo mostra per la prima volta che le particelle microplastiche tendono ad attaccarsi alle membrane cellulari che compongono il nostro corpo e che possono causare problemi nel corretto funzionamento della cellula.

Fino a che punto questa notizia dovrebbe preoccuparci? E cosa possiamo fare al riguardo? Dall’inizio dell’uso di massa della plastica a metà del 20 ° secolo, la quantità di plastica prodotta ogni anno è solo aumentata (con una leggera diminuzione dello 0,3 percento nel 2020 a causa dell’epidemia di coronavirus), e nel 2019 sono state prodotte oltre 360 ​​milioni tonnellate di plastica. Questo è approssimativamente uguale al peso della popolazione totale del mondo.
“Contrariamente alla credenza popolare, la plastica si scompone in natura, ma si scompone in particelle più piccole, micrometri (milionesimi di metro) e nanometri (miliardesimi di metro), in un processo che può richiedere centinaia di anni”, ha spiegato il dott. Ines Zucker, capo del Laboratorio di nanotecnologie dell’Università di Tel Aviv. Questa microplastica è unita da particelle di plastica che sono pre-prodotte con dimensioni di pochi micrometri, come le perline di plastica che si trovano in vari prodotti cosmetici.

“Più piccola è la plastica, più è facile superare le barriere nel nostro corpo”, ha spiegato Zucker. “Gli studi hanno dimostrato che le microplastiche possono attraversare le barriere nel tratto digestivo ed entrare nel flusso sanguigno. Va notato che l’entità del pericolo non è ancora chiara: alcuni studi affermano che è molto dannosa per l’uomo, mentre altri affermano che non fa causare danni ingenti».

Il nuovo studio ha esaminato l’interazione tra le microplastiche di dimensioni di 0,8-10 micrometri e la membrana cellulare che racchiude le cellule del nostro corpo. Nella prima fase, i ricercatori hanno utilizzato un modello al computer per testare l’effetto che le particelle microplastiche avrebbero sulla membrana cellulare e sul materiale biologico in essa contenuto. Hanno scoperto che ogni particella porta ad un aumento dello stress fisico della membrana. “La pressione meccanica sulla membrana cellulare può influenzare la funzione delle proteine ​​e dei canali nella membrana cellulare e metterli a dura prova”, ha spiegato Zucker.

Va notato che poiché la membrana cellulare ha un comportamento simile a un liquido, può muoversi liberamente e rilasciare una pressione meccanica su di essa, ma l’ipotesi dei ricercatori è che il tempo di rilascio da parte della membrana cellulare è più lento della velocità con cui le particelle vengono assorbiti in esso. Pertanto, la tensione in esso aumenta. Nella seconda fase, i ricercatori hanno testato i risultati e le ipotesi del modello al computer in un esperimento: hanno creato una membrana cellulare artificiale che simula la struttura della membrana cellulare umana e l’hanno immersa in un liquido contenente 10 particelle microplastiche da un micrometro. Hanno scoperto che la pressione misurata nella membrana cellulare aumentava in proporzione diretta alla concentrazione di microplastica, che aderiva gradualmente alla membrana, in accordo con i risultati riflessi sul modello al computer.

Nella terza fase dell’esperimento, i ricercatori hanno utilizzato globuli rossi viventi, che sono identici a quelli che si trovano nei vasi sanguigni del nostro corpo. Hanno isolato una singola cellula del sangue e le hanno applicato una pressione di pompaggio crescente, finché non si è disintegrata ed è stata pompata nel dispositivo. L’esperimento ha scoperto che quando la cellula del sangue si trovava all’interno di una soluzione contenente 0,5 micrometri di microplastica, si disintegrava molto più velocemente rispetto all’esperimento di controllo, in cui la soluzione in cui è stata trovata la cellula non conteneva microplastica.