Il Parco Botanico di Merano, appena eletto Giardino Internazionale 2013 dalla Garden Tourism Conferenc, continua a stupire per le sue innumerevoli iniziative che si snodano in percorsi sensoriali tra natura, cultura, arte e divertimento. Questo angolo fiorito di eccezionale bellezza, inserito nella splendida cornice della città di Merano, dà appuntamento ai visitatori in cerca di refrigerio dalla calura estiva nella verde oasi naturale del Laghetto delle Ninfee, teatro ideale per la musica d´altissimo livello che da giugno ad agosto vede esibirsi artisti internazionali durante la XIII rassegna musicale World Music Festival, sette serate dove verranno rappresentati otto gruppi.Come ogni anno le ultime tendenze e gli stili musicali più innovativi, provenienti dal mondo intero, troveranno la location ideale nei giardini di Merano, per sottolineare l’aspetto multietnico e multiculturale della musica che rispecchia la proposta botanica dei giardini meranesi, ospitando piante da tutto il mondo.In uno scenario mozzafiato, le note riecheggeranno tra gli alberi e gli arbusti e renderanno ogni concerto un’esperienza a se, non solo per la musica, bensì in gran parte anche per il suggestivo scenario sotto le stelle, attorno al Laghetto delle Ninfee, comodamente sdraiati sull’erba.L’estate di Trauttmansdorff regala ai suoi visitatori emozioni fiorite tra colori e profumi. Protagoniste della stagione estiva saranno le profumate rose inglesi e piante mediterranee come l’oleandro e le acacie di Costantinopoli. Inoltre ad incorniciare il castello gli odorosi cespugli di lavanda dal profumo inebriante e fresco. Per finire le ninfee e i fiori di loto, come gioielli, andranno ad impreziosire le acque del Laghetto. Rendiamo noto che il concerto di Fiorella Mannoia, previsto per Giovedì 15 agosto ai Giardini, è stato annullato e al suo posto si esibirà nella stessa data Malika Ayane. WORLD MUSIC FESTIVAL – SERATE MUSICALI AI GIARDINI DI SISSI11.07.13 | 27.07.13 | 15.08.13 | 22.08.13ore 21.00 – Laghetto delle NinfeeGiovedì, 11 luglio 2013Belasco(Inghilterra)La fusione dei suoni di chitarra, basso e batteria daranno ritmo a questa serata. La storia del gruppo musicale britannico Belasco, il cui leader è la voce Tim Brownlow, ha inizio nel 1999 ma si è affermato presto sulla scena europea con grandi successi. Con la sua seconda esibizione, il gruppo firma un contratto con la casa discografica indipendente Splendid/City Slang. Nel 2012 con “Transmuting“, i Belasco siglano il loro sesto album. Inoltre Til Schweiger ha scelto proprio le note di “Empire“ per il suo successo cinematografico “Kokowääh 2“.Giovedì, 25 luglio 2013Moana & The Tribe(Nuova Zelanda)Protagonista della serata, la musica dei Moana & The Tribe, che si esibiranno in uno show ricco di emozioni con ritmi decisi e melodie armoniche che si mescolano al soul e all’energia marziale della tradizionale danza della guerra, la Haka. Con i loro testi a contenuto politico e una musica che sprigiona energia, questo gruppo musicale è stato ospite di tutti i festival del mondo.Giovedì, 15 agosto 2013Malika Ayane(Italia)A salire sul palcoscenico sarà Malika Ayane, talento emergente del panorama musicale italiano, che con la sua voce inconfondibile è pronta ad emozionare il pubblico. Con Caterina Caselli, nel 2008, l’artista firma il suo primo album intitolato “Malika Ayane”, che a un anno dalla sua prima pubblicazione ottiene il disco di platino. Ma il successo di questo giovane talento della musica si afferma anche grazie anche alle partecipazioni alle edizioni del Festival di Sanremo; nel 2009 nella categoria “Sanremo Giovani”, con il brano Come foglie, ottiene un ottimo terzo posto e nel 2010 nella categoria “Artisti”, con Ricomincio da qui,si aggiudica il Premio della critica intitolato a Mia Martini.Giovedì, 22 agosto 2013Triggerfinger(Belgio)A chiusura della rassegna musicale meranese, è il gruppo belga Triggerfinger ad esibirsi. Pronti ad infiammare il palco con la loro musica travolgente, in cui si uniscono note di musica rock, blues, rockabilly e lo stile di David Lynch, scateneranno il pubblico. Una musica che può suonare forte e selvaggia, ma anche pura e adagia, come nel caso della loro hit “I Follow Rivers”.