Ancora tanti film e incontri in programma nella seconda metà di luglio nel salotto culturale dell’Estate Romana, L’Isola del Cinema. Nella Sala Federico Fellini dal 21 al 23 luglio un omaggio ai paesi europei di lingua francese con il ciclo “Al di qua della Manica” con tre film molto diversi tra loro sia per genere che per linguaggio cinematografico, ma accomunati da quel tocco “alla francese” che contraddistingue ormai certe pellicole d’autore. Si tratta dei film Il matrimonio di Lorna dei fratelli Jean Pierre e Luc Dardenne (il 21 luglio), il trionfatore a Cannes 2008; La classe entre le murs di Laurent Cantet (il 22 luglio) e il divertente Giù al nord di Dany Boon (il 23 luglio), il film-fenomeno campione d’incassi in Francia con 140 milioni di euro e oltre 20 milioni di spettatori (più di Titanic e del record nazionale La grande Vadrouille, imbattuto dal 1966).  Nella Sala Leone per gli appassionati della ripresa cinematografica e gli addetti ai lavori, appuntamento da non perdere giovedì 23 luglio alle 20.30 con il seminario “La fotografia cinematografica e le nuove tecnologie” (ingresso libero, fino ad esaurimento posti) organizzato dalla Scuola di Cinema di Roma che, da anni, promuove, gestisce, anima e vivacizza attività culturali con particolare riguardo al Cinema e all’Isola organizza workshop di formazione, gratuiti ed aperti a tutti, sui “mestieri del Cinema”. All’incontro, coordinato da Massimo Monnati, Sales Manager, Head Rome branch, Avid Technology, parteciperanno: Alessio Gelsini Torresi e Paolo Rossato,  Presidente e Segretario generale A.I.C. (Associazione Italiana Autori della Fotografia Cinematografica); Stefano Blasi, redattore di Tutto Digitale  e Stefano Di Leo, trainer del centro di formazione SHOT. Seguirà (ore 22.00 circa) la proiezione dei migliori cortometraggi del concorso “Urban Island” – Il Cinema e la Città. Nel salotto della casa editrice E/O spazio agli incontri letterari di prestigio. Domani alle 19.00, Giorgio Stabile animerà il dibattito sul “mestiere del filosfo”, e il 22 luglio (sempre alle 19.00) Massimo Carlotto interverrà su letteratura e giustizia, portando l’esempio della propria incredibile e travagliata vicenda giudiziaria (che generò il libro e poi il film, Il fuggitivo).  www.isoladelcinema.com -Infoline: 06.58333113 – orario inizio proiezioni 21.30