I locali pubblici, dove si vendono bevande alcoliche, da oggi, hanno l’obbligo di esporre dei poster con tabelle che illustrano il tasso di alcool, in base alle disposizioni del Decreto stabilito il 30 luglio 2008 dal ministro del Welfare: sono schemi informativi che indicano a giovani ed adulti il tasso alcolico ritenuto pericoloso prima di mettersi alla guida. Pub, discoteche, bar con la musica, concerti e spettacoli dal vivo, quindi, esibiranno cartelli che mostreranno i sintomi collegati ai vari stati di ubriachezza, associati al quantitativo di alcool ingerito: cambiamenti dell’umore, nausea, sonnolenza, stati di eccitazione emotiva se si assumeranno da 0,5 a 0,8 grammi per litro di alcool, arrivando fino a difficoltà di respirazione, senso di soffocamento, sensazione di morire se si assorbiranno oltre i 4 grammi per litro. Il tasso esibito sulle tabelle, tuttavia, terrà conto del peso, del sesso, nonché del cibo ingerito, o meno, prima di bere.