Sarà in scena al Teatro dei Conciatori fino al 3 marzo 2013 lo spettacolo “Luce Nera” di Marina Ruta adattamento e regia Marco Mattolini. In scena Alberto Di Stasio, Leonardo Sbragia, Fabio VascoHoward Phillips Lovecraft (1890-1937) lo scrittore americano a cui rende omaggio questo testo, iniziò a pubblicare sulle riviste popolari (pulp magazines) e, prendendo le mosse dal grande Edgar Allan Poe, accentuò una connotazione pressochè metafisica e cultuale della ricerca letteraria, creando uno stile quasi magico, destinato a culminare nella “letteratura visionaria” e nella fantascienza, il cui apice moderno annovera, tra gli altri, Philip K. Dick e James Ballard. Il racconto teatrale parte dal professor Aron, archeologo e antropologo, che rimane invischiato nei suoi sogni orribili e divide la sua esperienza con Caleb, uno sconosciuto “fratello oscuro”, giovane tossicodipendente appena uscito da una comunità, che nei sogni si riconosce nell’Altro, della genia dei Gemelli distruttori creati appositamente dagli Esseri Antichi. Una terza figura è individuata nel sacerdote della comunità del giovane (il disintossicatore) che allucina vedendo nel suo assistito una creatura dannata.Il lavoro, in un’epoca di crisi delle ideologie e rovesciamento dei valori, vuol essere la metafora delle incertezze e della paura che si annidano nel paradosso di una scienza priva di interiorità, fonte di ulteriore disagio esistenziale e sociale che turba le personalità più sensibili. I mostri sognati (?) dal professore e dal suo giovane doppio sono una congerie di spaventosi simboli, che si annidano nel profondo del nostro inconscio, pronti a irrompere nella nostra consapevolezza quando le certezze, come negli anni ’30 di Lovecraft, vengono a mancare. Una visione apocalittica, dunque, colma d’orrore, ma anche di ironia , riferimenti misteriosofici e alla fine non priva di speranza. Teatro dei ConciatoriVia dei Conciatori 5 00154 Roma Per prenotazioni: tel 0645448982 – 0645470031Costo biglietti: intero 15 euro, ridotto 12 euro; tessera associativa 2 euro.Orario spettacoli: dal martedì, mercoledì venerdì e sabato ore 21,00 – domenica e giovedì ore 18,00. Riduzioni per gli studenti universitari, gli over 65, tutti coloro che si presentano in teatro come lettori di Saltinaria.it e Mercuzio per gli abbonati metrobuscar e per tutti coloro che presentano un biglietto atac obliterato in giornata.