Domenica 25 maggio alle ore 17:30 e lunedì 26 alle ore 20:30,Auditorium Conciliazione. In programma l’ouverture de Le Ebridi e la Sinfonia n. 3 in la minore op. 56 “Scozzese” di Mendelssohn, e la Sinfonia n. 3 in do maggiore op. 52 di Sibelius. Dirige il Maestro Marius Stravinsky.
Nel 1829, all’età di vent’anni, Felix Mendelssohn (Amburgo, 3 febbraio 1809 – Lipsia, 4 novembre 1847) abbandonò Berlino per affrontare un lungo viaggio europeo che completasse la sua formazione musicale e consolidasse la sua notorietà al di fuori della sua città di residenza dove aveva colto, nel maggio dello stesso anno, una clamorosa affermazione dirigendo una feconda riesumazione della Passione secondo Matteo di Bach. Nel corso del viaggio il giovane visitò Austria, Italia e Svizzera, ma la prima tappa fu la Gran Bretagna; conquistata Londra con l’esecuzione della sua Sinfonia in do minore, il compositore si concesse un periodo di vacanza in Scozia e ai primi d’agosto raggiunse le isole Ebridi, in una delle quali, Staffa, ebbe modo di visitare la celebre grotta di Fingal, splendido paesaggio favolistico per i colori, i riflessi, gli echi irreali. L’impressione riportata da questa visita fu enorme: “Per farvi comprendere come mi sia sentito strano alle Ebridi, mi è venuto in mente quello che vi mando…”, scrisse ai familiari, accludendo uno schizzo di venti battute; da quell’abbozzo sarebbe nata l’Ouverture nota sotto il doppio nome di Le Ebridi o La grotta di Fingal.
Anche la stesura della Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 nota con il nome di Scozzese, iniziò durante il viaggio europeo di Mendelssohn, e fu completata solo nel 1842. La partitura riporta una dedica alla regina Vittoria e la prima esecuzione ebbe luogo a Lipsia il 3 marzo 1842. Dopo una serie di esibizioni di successo a Londra, Mendelssohn intraprese un viaggio in Scozia assieme all’amico Karl Klingemann. Il 30 luglio il compositore visitò le rovine di una cappella presso Holyrood Palace a Edimburgo, dove ebbe l’idea iniziale dell’opera: egli descrisse l’esperienza in una lettera, nella quale incluse un abbozzo del tema di apertura della sinfonia.
La Sinfonia n. 3 in do maggiore (op. 52) fu stata composta da Jean Sibelius nel 1907.
La composizione rappresenta un punto di svolta dello stile compositivo di Sibelius. Si colloca nel periodo fra le prime due sinfonie, di carattere grandiosamente romantico e patriottico, e la maggiore ed austera complessità dei suoi successivi lavori sinfonici. La terza sinfonia ha un carattere più semplice e classicheggiante, tanto che il musicologo Gerald Abraham paragona il suo primo movimento a quelli delle sinfonie di Mozart e Haydn.
Auditorium Conciliazione |
Orario botteghino: Dal Martedì al Venerdì: Ore 12.00 – 18.00 | Lunedì: Ore 12.00 – 19.30 | Domenica: Ore 15.30 – 16.30
La Domenica e il Lunedì è possibile acquistare gli abbonamenti fino ad un ora prima del concerto.
Via della Conciliazione, 4 – 00193 Roma
Per Informazioni: Fondazione Arts Academy 06 44252303 | Ticket One 892101
ACQUISTO ON-LINE – www.ticketone.it