Italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e…beauty addict. Non tutta la penisola, però, la pensa allo stesso modo quando si tratta di dedicarsi alla cura di sè. È quanto emerge dall’indagine di Treatwell, il più grande portale in Europa per la prenotazione di trattamenti di bellezza e benessere, che ha analizzato le prenotazioni effettuate sul marketplace nell’ultimo anno, per individuare i trattamenti più amati a Roma e Milano e delineare le tendenze beauty delle due maggiori città italiane.

A Milano la pelle liscia è un must, a Roma il focus è sui capelli

Nel capoluogo meneghino la depilazione si conferma il trattamento più popolare: ben il 39% delle prenotazioni riguarda proprio cerette, filo indiano, luce pulsata o laser. In diverse zone la media si alza vertiginosamente, sfiorando il 70% sia nella periferia nord (Musocco 69%, Porpora 68%) che in pieno centro (Piazza del Tricolore 68%), senza tralasciare l’area sud (quartiere Mazzini 68%), dove arriva addirittura al 100% nel caso di Torretta.

Nella capitale, invece, si mettono da parte spatole e cera per fare spazio a spazzole e phon. A Roma poco meno di un terzo delle prenotazioni (30%), infatti, riguarda i parrucchieri. Numerose le aree della città in cui non può davvero rinunciare a taglio, piega e colore: da Ostia Antica al Pineto e Quadraro, passando per Gregna, Santa Maria della Pietà e Trullo, il 100% degli appuntamenti riservati su Treatwell è dal coiffeur. Percentuali “da capogiro” anche a Osteria del Curato (99%), Testaccio (95%) e Barcaccia (94%).

Tra i trattamenti prenotati online, rispetto a Milano, a Roma risulta più alta anche la percentuale di manicure: nella capitale queste costituiscono un quarto del totale (25%), mentre a Milano si fermano a un quinto (21%). Nella città eterna i saloni più gettonati per prendersi cura delle proprie unghie si trovano a Casal de’ Pazzi (77%) e nel quartiere Alessandrino (64%), mentre nel capoluogo lombardo le percentuali più alte per quanto riguarda le applicazioni di smalto si registrano a Bruzzano (65%) e Tre Torri (45%).

Leggermente superiore a quella romana, invece, è la preferenza dei milanesi nei confronti dei massaggi: se, infatti, nella capitale le prenotazioni di questa tipologia di trattamenti sfiora il 7%, nella città del Pirellone la cifra cresce di due punti percentuali (9%) e registra picchi importanti soprattutto nella zona nord-ovest (Gallaratese 100% e Piazzale Accursio 50%). A Roma, invece, i massaggi sono popolari sia a sud-est (Pignatelli 100%) che a nord (Cesano 100%).

Testa a testa, invece, per quanto riguarda i trattamenti viso, che a Milano costituiscono l’11% del totale delle prenotazioni e si attestano al 10% per quanto riguarda Roma. Guardando nel dettaglio alle zone della capitale, Treatwell ha rilevato che l’area di Casilino è quella in cui i trattamenti viso sono più popolari (60%); seguono Ponte Galeria (50%) e Casalotti di Boccea (39%). All’ombra della Madonnina, invece, è a Tre Torri (30%) e dalle parti di Viale Tibaldi (28%) che pulizie del viso, sedute di trucco o extension alle ciglia vanno per la maggiore.

Bellezza, quanto mi costi? Picchi di 60 euro a Roma; a Milano la spesa più alta è a Tre Torri e Trenno

Analizzando la media cittadina, la spesa per prendersi cura di sè rappresenta un punto di contatto tra le due città, separate da una manciata di centesimi. Se, infatti, a Milano in media si spendono 29 euro a prenotazione, a Roma la somma supera leggermente i 28 euro.
Tuttavia, dando uno sguardo più da vicino alla mappa delle due città, Treatwell segnala che i romani sono disposti a investire maggiormente in trattamenti beauty, soprattutto nelle zone di Gregna, Colli Portuensi e Pignatelli, dove in media si arriva a spendere tra i 60 e i 62 euro.
Di contro, a Milano le aree in cui si registra la spesa media più alta sono Tre Torri e Trenno (50 euro), seguite da Ortomercato (45 euro) e San Siro (42 euro).
A Milano le cifre calano sensibilmente a Primaticcio (19 euro), Musocco (20 euro) e nei pressi di Viale Tibaldi (21 euro), mentre i romani spendono meno a Casal Bruciato (circa 16 euro) e Santa Maria della Pietà (19 euro).

A Milano si prenota via app, a Roma l’appuntamento è last-minute

Lo smartphone si conferma il “partner in crime” preferito dei beauty-addict italiani. Sia a Roma che a Milano oltre la metà delle prenotazioni di trattamenti di bellezza avviene via app, ma è soprattutto all’ombra della Madonnina che gli appuntamenti dal parrucchiere e dall’estetista si prendono via mobile: la percentuale, già importante nella capitale (57%), a Milano supera il 63%.
Gli amanti della bellezza on-the-go nel capoluogo lombardo si danno appuntamento soprattutto in zona Ortomercato (100%) e Forlanini-Monluè (83%), mentre nella capitale a Corviale (88%) e Serpentara (83%).

Ad accomunare romani e milanesi lo scarso anticipo con cui pianificano i propri trattamenti di bellezza. In entrambe le città oltre la metà delle sedute dal parrucchiere o dall’estetista viene prenotata a meno di cinquanta minuti dall’ingresso in salone: in particolare, a Roma sono ben due terzi (66%) gli appuntamenti last-minute, mentre a Milano si fermano al 57% del totale.
Treatwell, inoltre, ha rilevato che nella capitale la metà delle volte la prenotazione avviene con un anticipo inferiore ai 25 minuti, percentuale che scende al 42% nel caso di Milano. Qui sono soprattutto Trenno (100%), Musocco (62%) e San Gimignano (60%) ad alzare la media, mentre a Roma le aree in cui il lasso di tempo tra la prenotazione online e l’arrivo in salone non supera la mezz’ora sono principalmente Ostia Antica (100%), Torre Maura (80%) e Trionfale (73,30%).

“Mappare le tendenze beauty in Italia è per noi fondamentale, perché ci permette di calibrare la nostra offerta proprio in base alle esigenze degli utenti e di creare per loro una proposta tailor-made completa e sempre appagante” commenta Chiara Cassani, Marketing Manager Italy di Treatwell. “Ovunque ci si trovi, Treatwell è il modo brillante di prenotare la bellezza: qualunque sia il trattamento cercato, con la nostra app e sul nostro sito è possibile prendere appuntamento presso migliaia di saloni in modo smart, dovunque e in qualunque momento”.