Località toscana tra le più visitate dai turisti, custode di un patrimonio storico-artistico di valore inestimabile, Siena è un comune di circa 52.000 abitanti, situato a oltre 300 metri sopra il livello del mare. Il cuore della cittadina toscana, attrazione più celebre di tutte, è certamente il pittoresco centro storico, eletto dall’Unesco a patrimonio dell’umanità.

Vi sono innumerevoli motivi per scegliere Siena come destinazione vacanziera ma solo uno vi farà decidere di visitarla nei mesi estivi. Qui si tiene infatti, ogni anno, il famoso Palio, una corsa equestre a cui assistono migliaia di appassionati e che coinvolge l’intera città e le sue contrade.

Ciò che rende speciale questo incantevole borgo medievale è proprio la suddivisione in  diciassette contrade: Aquila, Bruco, Chiocciola, Civetta, Drago, Giraffa, Istrice, Leocorno, Lupa, Nicchio, Oca, Onda, Pantera, Selva, Tartuca, Torre e Valdimontone. Ognuna di esse corrisponde ad una zona della cittadina ed è retta da un seggio eletto democraticamente. In ciascuna contrada troverete almeno una chiesa, nella quale sono conservati i simboli della contrada stessa tra i quali costumi, bandiere, stendardi di vittoria e antichi cimeli.

Gli appuntamenti del Palio di Siena sono due. Ogni 2 luglio si tiene la corsa dedicata alla Madonna di Provenzano mentre il mese successivo, il giorno 16, potrete assistere al Palio di mezzo Agosto, dedicato alla Madonna dell’Assunta. In particolari occasioni che segnano la vita della città o dell’intera nazione, si svolge un Palio straordinario, tra i mesi di maggio e settembre. Se dunque avete deciso di trascorrere a Siena le vostre prossime vacanze, il periodo del Palio sarà certamente il più suggestivo. Durante i giorni della competizione la città si affolla di turisti ed è opportuno informarsi sulla disponibilità delle strutture alberghiere con un po’ di anticipo. Per trovare la soluzione giusta e conoscere le tariffe e le offerte relative agli hotel di Siena, vi consigliamo di consultare http://www.expedia.it/, un sito web dedicato alle vacanze.

Dietro la realizzazione del Palio di Siena vi è una macchina organizzativa di grandi proporzioni, che coinvolge la maggior parte dei cittadini lungo tutto l’arco dell’anno. Nonostante le vere e proprie corse siano concentrate in due soli giorni, l’evento del Palio dura in realtà intere settimane. Il Palio di Luglio ha inizio negli ultimi giorni di giugno, quando si tengono le prove di addestramento, la presentazione dei cavalli e l’assegnazione di ogni cavallo alla sua contrada tramite estrazione (29 giugno). Nei giorni successivi all’assegnazione potrete assistere ad altre tre prove che culminano nella prova generale del 1 luglio, durante la quale il Podestà fa il suo ingresso in pubblico seguito dalla tradizionale carica dei carabinieri a cavallo. Il 2 luglio, giorno della vera e propria corsa, ha inizio di buon mattino con la “Messa del Fantino”  a cui segue l’ultima prova, tradizionalmente conosciuta con il nome di “provaccia”. Nel primo pomeriggio, a partire dalle 15:00, potrete assistere alla benedizione del cavallo e del fantino, alla sfilata storica nelle stradine del centro storico e, a pomeriggio inoltrato, alla partenza.

Il programma del Palio di Mezzo Agosto è del tutto simile a quello di luglio. I preparativi hanno inizio il 12 agosto con le prove di addestramento. Il giorno successivo, a partire dalle ore 9:00, si tiene l’assegnazione dei cavalli a cui seguono le diverse prove. Il palio si corre il 16 agosto, dopo le operazioni di rito di cui abbiamo già parlato. Gli orari sono pressappoco gli stessi.

Il Palio di Siena ha come  location la centralissima Piazza del Campo che, per la sua particolare forma a conchiglia, permette una buona visuale. Assistervi è assolutamente gratuito. Sono invece a pagamento i palchi e i posti sui balconi delle abitazioni private prospicienti la piazza che, per l’occasione, vengono ceduti in affitto.