Domenica 18 maggio alle ore 17:30 e lunedì 19 alle ore 20:30, concerti all’Auditorium Conciliazione con l’Orchestra Sinfonica di Roma. In programma il Concerto per violino di Britten e la Pavane pour une infante défunte e Le tombeau de Couperin di Ravel. Dirige il Maestro Volker Hartung. Il talento francese Philippe Graffin al violino.
La Pavane pour une infante défunte (Pavana per una principessa defunta) è stata scritta da Maurice Ravel allora studente presso il Conservatorio di Parigi all’età di 24 anni, nel 1899, e orchestrata dallo stesso autore nel 1910. Il titolo si riferisce all’idea di Ravel di descrivere “una pavana che una piccola principessa può aver ballato in tempi passati presso la corte spagnola”. I
In seguito Ravel scriverà altri brani tratti da reminiscenze di vita spagnola, quali la Rapsodie espagnole e il Bolero. Non fu uno dei pezzi più amati dallo stesso compositore, sebbene abbia subito ricevuto grandi apprezzamenti da parte del pubblico soprattutto per l’orchestrazione del 1910.
Si ispira alla semplicità tardo romantica di Emmanuel Chabrier e alla rinata passione per la musica ispanica condivisa e con alcuni grandi autori suoi contemporanei e sicuramente influenzata da autori spagnoli come Isaac Albeniz e Manuel de Falla. .
La suite per pianoforte Le tombeau de Couperin è stata composta fra il 1914 e il 1917 durante la Prima guerra mondiale: ogni movimento è dedicato ad un amico del compositore caduto in guerra. Ravel, trentanovenne allo scoppio della Prima guerra mondiale, venne arruolato in artiglieria come autista di camion e ambulanze.
A causa della sua debolezza fisica rimase al fronte per poco tempo e poi rimandato a casa per un principio di dissenteria. Le tombeau de Couperin, iniziata prima dello scoppio della guerra, e inizialmente pensata come un tributo a François Couperin, recherà alla fine una doppia dedica, quella al grande maestro del clavicembalo barocco e quella agli amici scomparsi.
Il Concerto per violino e orchestra appartiene a quel gruppo di lavori meno conosciuti di Benjamin Britten, ma non per questo meno interessanti e indicativi della sensibilità e della forza inventiva del musicista britannico. La partitura scritta nell’estate del 1939, durante la permanenza del compositore in Canada, venne presentata per la prima volta nel marzo del 1940 a New York dal violinista Antonio Brosa con la New York Philharmonic Orchestra diretta da John Barbirolli.
Auditorium Conciliazione |
Orario botteghino: Dal Martedì al Venerdì: Ore 12.00 – 18.00 | Lunedì: Ore 12.00 – 19.30 | Domenica: Ore 15.30 – 16.30
La Domenica e il Lunedì è possibile acquistare gli abbonamenti fino ad un ora prima del concerto.
Via della Conciliazione, 4 – 00193 Roma
Per Informazioni: Fondazione Arts Academy 06 44252303 | Ticket One 892101
ACQUISTO ON-LINE – www.ticketone.it