Dopo la prima giornata di ieri riservata esclusivamente alle gare nazionali, oggi, giovedì 26 maggio, le competizioni internazionali hanno occupato l’intero palinsesto della seconda giornata dello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. Attenzione, quindi, sulle tre categorie dello CSIO e una del CSIYH per cavalli giovani, ma soprattutto sul sorteggio della Furusiyya FEI Nations Cup™ presented by Longines di domani, venerdì, che vedrà impegnate le squadre di Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Olanda, Svezia e USA.
PRIMO VINCITORE A PIAZZA DI SIENA: GIANNI GOVONI!
Grande emozione quella di vedere un cavaliere italiano apporre la propria firma sulla prima competizione in programma nello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo: Gianni Govoni si conferma grande velocista, così come Bobolensky (KWPN di 10 anni da Cornet Obolensky), il cavallo che ha montato in questa prova.
L’azzurro ha fermato il cronometro a 29,02 secondi, davanti niente meno che al tedesco Marcus Ehning con Singular Ls La Silla e all’irlandese Billy Twomey con Ardcolum Duke.
ANCORA ITALIA NELLA CATEGORIA 7 ANNI CON IL GIOVANE GUIDO FRANCHI
Guido Franchi è il più giovane concorrente iscritto all’84^ edizione del Concorso Ippico Internazionale Ufficiale di Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master d’Inzeo. Deve compiere ancora diciotto anni, ma oggi, al debutto a Piazza di Siena ha mostrato il perché è stato convocato per far parte della rappresentativa azzurra. Il cavaliere senese ha infatti siglato la categoria del CSIYH riservata ai cavalli di sette anni dove ha montato d’Hextra Hedonist.
MCLAIN WARD, LA LEGGE DEL PIÙ VELOCE
Tali e tanti (15) sono stati i cavalieri qualificati per il barrage finale del premio numero 2, una categoria a barrage con ostacoli su altezze di 1 metro e 50 centimetri, che per vincere bisognava volare! E lo statunitense McLain Ward ha volato sul serio in sella a HH Carlos Z, un baio quattordicenne ormai affermato in questo tipo di gare (doppio percorso netto nel tempo di 36.89 secondi).Divertente lo scambio di battute a bordo campo che Ward ha scambiato con l’azzurro Lorenzo de Luca, secondo classificato con Balou de CoeurJoye.
ULIANO VEZZANI, LO CHEF DE PISTE
Con un po’ di immaginazione potremmo definirlo il pittore dell’equitazione. Uliano Vezzani è lo chef de piste dello CSIO di Roma Intesa Sanpaolo – Piazza di Siena Master fratelli d’Inzeo. E’ lui il ‘pittore’ che disegna i tracciati delle gare ed è il cervello italiano che piace a tutto il mondo. Costruisce percorsi in tutti i maggiori appuntamenti internazionali e riuscire ad accaparrarsi la sua opera è punto di partenza per un successo già per metà messo in cassaforte. In Italia oltre all’ovale romano ha lavorato in tutti i maggiori appuntamenti.
SUPER CAMPIONI A PIAZZA DI SIENA: JEROEN DUBBELDAM, L’UOMO DELLE MEDAGLIE
L’olandese Jeroen Dubbeldam è approdato ai vertici dell’equitazione internazionale nel 2000, quando vinse la medaglia d’oro individuale alle olimpiadi di Sidney: una sorpresa per molti in quanto fino a quel momento non aveva ancora conquistato successi di spessore. Durante gli anni successivi, Dubbeldam ha continuato a consolidare il suo status di cavaliere di altissimo calibro. Oltre all’olimpiade del 2000 (l’unica cui ha partecipato, e che ha appunto vinto), in carriera ha preso parte a quattro campionati del mondo, a tre finali di coppa del mondo e a nove campionati europei.