Parte il 7gennaio 2014 la Prima Edizione del  “PremioMillelire” – Un corto per il Teatro organizzata dal Teatro Millelirecon il patrocinio del I Municipio di Roma Capitale e con il MediaPartner del Magazine La Nouvelle Vague, di Gino il mensile degli eventi a Roma e Kirolandia il blog di teatroe attività culturali. La rassegna, chesi svolgerà presso il Teatro Millelire dal 7 al 12 gennaio, vuoleoffrire alle compagnie uno spazio dove esporre i propri lavori favorendo ladiffusione e il confronto tra i nuovi soggetti del Teatro Italiano. “Il temascelto è la Menzogna – spiega il direttore artistico Lorenzo De Feo. “Lamenzogna nella letteratura, nella storia, nelle favole, nel rapportosentimentale, nell’amicizia, nei messaggi mediatici, nel sociale, nellareligione; ovvero, la menzogna in senso lato intesa anche come stile di vitanonché come patologia”.Quindici sono icorti teatrali scelti dagli organizzatori. Quindici compagnie, provenienti dadiverse città d’Italia, verranno valutate da tre diverse giurie: la Giuria di Qualità presieduta da MichelePlacido accompagnato daaltri attori e registi noti al grande pubblico come Michele Mirabella, GiuseppeManfridi, Enrico Maria Lamanna, Renato Campese, Lydia Biondi, MirellaMazzeranghi, Mita Medici, Iris Peynado che si alterneranno per lesei serate; La Giuria Critica chesarà  composta da giornalisti ecritici teatrali come Natalia di Stefano e Donatella Codonesu del Corrieredella Sera; La Giuria Popolare, composta dal pubblico presente in sala. La Verità in trappola scritto e diretto da MarcelloMione con Simone Faucci, Emanuela Mascherini e Gabriele Tiziani; L’amore in un’ampolla scritto da  Giovanni De Luise diretto da Marco Aspride conFrancesca Borriero, Gaetano Bruno e Giuseppe Maria Manico; Demetra e Selene, millenni di bugie scritto e diretto da GabrieleMarelli, con Paola Saccoman e Sefora Castro; ZITTO scritto diretto e interpretato da Mariano Riccio e GiovanniGiudice; Fedeltà Bugiarda scritto ediretto da Seby Genova, con Alice Viglioglia, Ivano Calafato e FrancescaPetretto; Io, Me e Godot scrittodiretto e interpretato da Michele Castellano; Amaro Calamaro – Sapore ignaro scritto e diretto da MarcelloPaesano con Marcello Paesano, Valeria Panepinto, Max Zanuzzi e Sara FrancescaSpelta; FARI di Micol Graziano,diretto e interpretato da Paolo Giommarelli e Cristina Gardum; Giallo per Stanze scritto diretto einterpretato da Marica Roberto; Cipolle scrittoe diretto da Angelo Zito con Katia Nani; Serenamenescritto e diretto da Milo Vallone con Marica Cotognini e Milo Vallone; Le (S)confessioni scritto e diretto daFabio Pisano Ciro Zangaro e Edoardo Sorgente; The Terminal scritto e diretto da Roberto Lombardi con Asia Bosio,Jennifer Bevilacqua, Marta Raciti, Matteo Chippari, Luca Lombardi, SimoneManzotti, Paolo Sarmenghi e Paolo Mazza; Labirintiscritto e diretto da Daniel De Rossi Con Jessica Zanella e Daniel De Rossi; Il terzo tempo di Aspettando Godot Scrittoe diretto da Nivio Sanchini, con Loredana Farinelli eCaterina Profili    Sono questi iquindici corti teatrali che le altrettante compagnie porteranno in scena peraggiudicarsi i cinque premi: MigliorCorto; Miglior Interprete; Miglior Regia; Premio della Critica conferiti dalle tre giurie e il Premio Speciale alla Creatività attribuitoda “La Nouvelle Vague Magazine”. I partecipanti si esibiranno dal martedì al sabato (tre corti perogni serata). I migliori tre, tra i quindici corti, si esibiranno la sera del12 gennaio dalla quale sarà decretato il vincitore che si aggiudicherà un finesettimana di programmazione al termine della stagione teatrale 2013/2014 alTeatro Millelire.  PREMIO MILLELIRE – UN CORTO PER IL TEATRO  I edizione al TeatroMillelire viaRuggero di Lauria 22dal 7 al12 gennaio 2014ore 21.00Costo biglietto: 10.00Abbonamento valido per 5 serate: 40.00per info e prenotazionewww.millelire.org – 0639751063 – 3332911132