Possibile? Vi starete chiedendo. Far il giro del mondo come lavoro?Ebbene sì. Oggi essere retribuiti (1100 euro al mese) per fare il giro del mondo è possibile. Grazie a BedyCasa, il sito francese specializzato nella prenotazione di abitazioni private che propone 4 contratti a tempo determinato per girare il mondo.
Un fantastico progetto interattivo che permette a 2 coppie avventuriero/cameraman di incontrare gli abitanti di diversi continenti, portando insieme a loro tutto il pubblico grazie alla diffusione di video, foto ed articoli.
Se vi piace fare e disfare valige, soggiornare ogni volta in case diverse in 5 continenti, per 2 mesi e condividere tutto questo sui social, questo è il lavoro che dovete assolutamente provare.
Ma vediamo come funziona nel dettaglio.
BedyCasa selezionerà 4 persone: due coppie avventuriero-protagonista/ cameraman. I candidati devono avere tra i 18 ed i 99 anni, devono parlare almeno 2 lingue ed essere cittadini europei o svizzeri. E’ richiesta disponibilità dal 27/06 al 30/08 per un contratto a tempo determinato.
Se pensate di avere questi requisiti (spazio anche ai novantenni) dovete iscrivervi ai casting dal 15/04 al 12/05 su http://it.bedycasa.com , come avventurieri e come cameraman. Ci si può candidare da soli o già in coppia. Chi si candida da solo può cercare il proprio binomio tra gli altri candidati, utilizzando il motore di ricerca messo a disposizione dal sito. Successivamente, 10 cameraman e 10 avventurieri saranno scelti in base ai voti ricevuti sui social e 10 cameraman e 10 avventurieri saranno invece selezionati dalla giuria.
Tra questi 40 finalisti, 20 verranno scelti dalla giuria ed invitati a Parigi per i casting finali dal 19 al 30 maggio.
I vincitori saranno eletti il 3 giugno!
A questo punto che cosa dovranno fare i fortunati?
Le due coppie avranno il compito di diffondere il concetto di BedyCasa e di condividere la loro avventura con i loro followers grazie alla pubblicazione di video, foto ed articoli. Inoltre, dovranno portare a termine delle sfide proposte dalle community di BedyCasa e di Le Routard tramite i social.
Infine, dovranno verificare e certificare la qualità degli alloggi proposti su BedyCasa. Porranno anche le basi del ‘World Family Project’, al fine di creare dei B&B in situazioni attualmente modeste e sfavorite.
“BedyCasa incoraggia la condivisione ed i nuovi incontri, che sono alla base del sito, tra i pionieri dell’economia collaborativa”, spiega Chiara Del Vecchio, country manager Bedycasa Italia. “Quest’iniziativa non è altro che lo specchio dell’immagine di BedyCasa: originale, umana, arricchente. Disfare i bagagli a casa di una persona del posto, vuol dire viaggiare in maniera diversa, vuol dire vivere un’esperienza unica, alla scoperta degli altri”.
Per maggiori informazioni http://it.bedycasa.com