La perdita di possesso di un veicolo è un documento che vieneemesso dal PRA in tre casi precisi:- Furto- Sentenzadel Giudice- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio- Truffaal momento dell’atto di venditaNel primo caso è necessario presentare una denuncia per furtopresso la stazione della Polizia o dai Carabinieri precisando, nel testorelativo alla denuncia, la targa del veicolo e se insieme a questo sono statirubati anche il foglio PRA, quindi il certificato di proprietà, e / o la cartadi circolazione.In seguito la denuncia deve essere portata al PRA che deveregistrarla e conforme all’originale deve essere portata una dichiarazionesostitutiva che valga comunque come denuncia. A conclusione di questo iter, ilPRA emette un nuovo certificato di proprietà dove però viene annotata laperdita di possesso che ha decorrenza a partire dalla data in cui è stataesposta la denuncia.La registrazione del furto al PRA è necessaria per poter evitareil pagamento della tassa automobilistica, cioè il bollo auto.Nel momento in cui ci si reca al PRA per registrare la perdita di possesso di un veicolo, si deve esseremuniti dei seguenti documenti:- Ladenuncia del furto in originale o in copia ma conforme all’originale, o ancorauna dichiarazione sostitutiva che deve essere compilata esclusivamente dallapersona che sporto denuncia- Certificato di proprietà o il foglio complementare originaleÈ molto importante compilare il riquadro M inserendo i datidell’intestatario al PRA della nota NP3B.Nel caso in cui viene ritrovato il veicolo rubato per cuiavevate sporto denuncia e registrata la perdita, allora dovete, entro 40giorni, chiedere al PRA la registrazione del rientro di possesso.La perdita di possesso con dichiarazione sostitutiva di un attonotorio, può essere valida solamente per fini tributari, cioè per l’esenzionedal pagamento del bollo per l’auto anche se resta la responsabilità civile epenale a carico dell’intestatario che può avere effetto a partire dal momentoin cui viene fatta richiesta.Ovviamente nel momento in cui si effettua una dichiarazione perla perdita di possesso, si devono mostrare alcuni documenti, tra cui:- Unadichiarazione sostitutiva gratuita che deve essere firmata da un intestatariodel veicolo o da un suo erede. In questo caso, l’erede deve compilare un’altradichiarazione che serve ad indicare tutti gli altri eredi; a tale dichiarazioneva allegata, insieme a tutta la documentazione, una copia fronte retro deldocumento di identità dell’intestatario o dell’erede che sottoscrive.- Certificato di proprietà del veicolo o foglio complementare in originale e incaso di mancanza di tali documenti, bisogna indicare in nome del proprietarioal punto 7 della dichiarazione nel riquadro M della nota NP3B.La perdita di possesso in seguito a sentenza del giudicenecessita dei seguenti documenti per la registrazione:- Copiaconforme della sentenza- Certificato di proprietà o foglio complementare in originale, in assenza diquesti non viene emesso un nuovo certificato di proprietà e bisogna compilareil riquadro M con i dati dell’intestatario al PRA della nota NP3B. La registrazione di perdita di possesso può essere presentata daqualunque persona tranne per quella con dichiarazione sostitutiva; chi presentail documento di perdita di possesso deve ovviamente sempre esibire un documentodi riconoscimento.Il documento di perdita di possesso ha un costo e il pagamentodeve essere effettuato in contanti o con bancomat e ci sono vari importi dapagare:- 7,44euro per gli emolumenti- 29,24euro per il bollo se si utilizza il certificato di proprietà- 43,86euro per il bollo se si utilizza la nota NP3B come nota di presentazione