Uto Ughi e l’Orchestra i Filarmonici di Roma per  il Concerto della Pace a favore dell’Unicef, a sostegno dei bambini in pericolo nelle aree difficili del mondo. In programma a Roma (Auditorium della Conciliazione, via della Conciliazione 4), il prossimo 18 dicembre alle ore 21.00

La musica è trasversale a idiomi, confini, usanze, tradizioni, credo religiosi e politici, capace anche di superare gli orrori del fanatismo, delle guerre, della povertà. La musica come arte maggiore, è trasversale a ogni diversità, rappresenta un linguaggio comune per l’umanità, rende ogni uomo uguale ad un altro”.

Questa è l’idea che ha indotto l’Anfiteatro dell’Anima di Natascia Chiarlo con il Maestro Uto Ughi a realizzare il Concerto della Pace a favore dell’Unicef, a scopo benefico e filantropico, a sostegno dei bambini in pericolo nelle aree difficili del mondo.

Non ho mai disgiunto la mia arte – afferma il Maestro Ughi – il palese richiamo al dovere dell’impegno sociale per il miglioramento dei rapporti tra i popoli. La musica, continua il Maestro, è un linguaggio universale senza barriere ideologiche per colmare il solco dell’odio che sta animando gli animi”.

Ma se in musica esiste l’armonia dei suoni, è auspicabile un domani in cui l’armonia di sentimenti e opinioni permetta a tutti di vivere in pace?

La fine dell’armonia, afferma il Maestro,  è la fine della società e il prevalere degli egoismi individuali che portano inevitabilmente alle rotture, all’odio e alla guerra. Ci sono musicisti che dimostrato e hanno dimostrato che il dialogo e l’armonia sono la premesse indispensabile per un avvenire possibile. Abbiamo nelle nostre mani la facoltà di  trasformare la terra in un giardino o in un  deserto di distruzioni e di  rovine e la scelta è possibile in ogni momento della nostra vita.

Aggiunge l’Assistente Artistico del Maestro Ughi, Natascia Chiarlo: “E’ precisamente la mission della nostra organizzazione mettere al servizio della pace e dell’armonia sociale nel mondo, l’arte, la cultura e la musica”.
Ma veniamo al programma musicale della serata che è ricchissimo: Concerto in La Maggiore di Mozart. Tra i cinque concerti che Mozart ha scritto questo è il più aperto ed estroverso perché ha questi motivi di marcia brillante del finale. Seguirà la Romanza in Fa Maggiore di Beethoven, che richiama uno stato d’animo sereno e lirico. Beethoven amava l’umanità e la fratellanza universale. Terminerà con il Concerto n. 4 di Paganini, emblema del violino che si sposa perfettamente con la grande lirica italiana.

Per informazioni e biglietti: Auditorium della Conciliazione – via Conciliazione 4 – Roma, dal lunedi al venerdi dalle 12 alle 17. www.ticketone.it – call center ticketone 892.101

Il ricavato della serata di solidarietà sarà devoluto alla campagna dell’UNICEF “Bambini in pericolo”, in particolare a sostegno dei bambini
siriani.
Direzione Artistica: Natascia Chiarlo.
Ideazione e Organizzazione: Associazione culturale Arturo Toscanini di Savigliano(CN) e Anfiteatro dell’Anima

 

concertoperlapace_630