“Teatro d’Autore per tutti” recita lo slogan del Teatro Flavio, ed è proprio questo il fil rouge della prossima stagione teatrale 2013/2014 che la compagnia Venturini – De Vita composta da Franco Venturini, Federica De Vita, Chiara Conti e Maurizio Venturini,presenta e porta in scena dal prossimo Ottobre. Una realtà teatrale quella del Teatro Flavio, ubicato sotto il Colle Oppio vicino al Colosseo, ricca di storia, talento, esperienza e impegno frutto di un’autentica passione per la recitazione.
Reduce da una passata stagione teatrale ricca di consensi da parte di pubblico e critica, il Teatro Flavio ripropone quest’anno spettacoli che puntano soprattutto sulla cultura e sui classici come Othello di W.Shakespeare e Nerone di Franco Venturini e l’Inferno di Dante, ma non mancheranno commedie d’Autore ironiche e divertenti come L’amica delle mogli di L.Pirandello e Molto divorzio per nulla di Franco Venturini.
Ad aprire la stagione teatrale 2013/2014 dal 3 Ottobre fino al 17 Novembre, proprio “Molto divorzio per nulla”,una commedia moderna e molto attuale scritta e diretta da Franco Venturini e interpretata da Franco Venturini, Federica De Vita, Chiara Conti e Maurizio Venturini. Un’analisi psicologica approfondita sulle dinamiche di coppia e sulla vita matrimoniale che pone l’accento sulla scelta della separazione come unica soluzione al conflitto: è davvero l’unica? La stagione autunnale parte con due spettacoli:dall’8 Ottobre 2013 al 30 Gennaio 2014 Franco Venturini porta in scena Nerone il divo più morto che vivo, dove il fantasma di Nerone, il grande incompreso della storia romana, ambivalente nella sua valenza di grande imperatore e di fervente artista e attore, torna ogni cento anni a calcare le scene di un teatro romano confrontandosi così con i problemi ed i paradossi della Roma di oggi, regalandoci una pièce teatrale grottesca, ironica e divertente.
Il secondo spettacolo che parte il 28 Novembre e va avanti fino al 19 gennaio sarà Othello di William Shakespeare tragedia classica con protagonista Othello, un “moro” al servizio della repubblica veneta al quale è stato affidato il compito di comandare l’esercito veneziano contro i turchi nell’Isola di Cipro. Desdemona, la moglie sposata in gran segreto e Cassio, luogotenente di Othello, l’alfiere Jago, uomo infido. L’Othello visto e recitato come un tipico caso di femminicidio, uno spettacolo estremamente impressionante, reinterpretato in chiave moderna senza perdere la sua sublimità con una profondità psicologica ed un’ interpretazione cariche di emotività e passionalità.Dal 5 Febbraio al 10 Maggio 2014 è la volta de L’Inferno di Dante Alighieri: all’Inferno e ritorno, un vero e proprio percorso nell’Opera di Dante recitato e interpretato da Federica De Vita, dall’entrata nella selva all’incontro con i peccatori un viaggio emozionante attraverso i versi più belli del Divino Poeta.
A chiudere la stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Flavio è L’amica delle mogli di Luigi Pirandello, in scena dal 3 Aprile all’8 Giugno 2014. Marta, l’amica delle mogli, ambigua ed enigmatica, mai sposata e divenuta la preziosa consigliera delle proprie amiche, oltre che l’irraggiungibile oggetto del desiderio dei loro mariti. La compagnia Venturini-De Vita ripropone quest’opera di Pirandello creando uno spettacolo attuale e coinvolgente in cui si staglia la figura di Marta interpretata da Federica De Vita quale creatura complessa e moderna, simbolo dell’ambiguità dei tempi che coinvolge lo spettatore fino alla fine.
TEATRO FLAVIOVia G.M. Crescimbeni, 19 – Roma (Colosseo)Per informazioni e prenotazioni: Tel. 06 70497905www.teatroflavio.it – info@teatroflavio.itOrario spettacoli: mart-merc-ven-sab ore 21 giov-dom ore 17,30Prezzi: Poltronissima € 18,00 Poltrona € 15,00 Ridotto € 12,00/10,00PROMOZIONI: 3 spettacoli al prezzo di 2 acquistando i biglietti entro il 15 ottobre.