Temete il 21 dicembre 2012? Se volete fare chiarezze su tutte le sciocchezze che circolano su questa fatidica data, dovete leggere 2012 Conto alla rovescia di Laura Fezia (www.laurafezia.it). L’autrice dà il via a questa inchiesta spiegando da cosa ebbe inizio il «caso 2012». “In un giorno qualunque del 1887, a Dresda, un oscuro impiegato della biblioteca di Sassonia, certo Ernst Forstermann, si accorge che quei 4 metri di rarissima pergamena maya divisi in 74 tavole rozzamente cucite tra loro sui quali sta lavorando non sono un trattato di magia precolombiana, ma un semplice calendario, che curiosamente si interrompe il 21 dicembre dell’anno 2012.”Laura Fazia prosegue evidenziando gli altri elementi a supporto delle previsioni dei maya, “come quelle di Padre Pio e di Giovanni XXIII, oppure quelle dell’immancabile Nostradamus, ci sono i miti e i libri sacri di popoli diversi e lontanissimi tra loro, come gli indiani d’America, gli antichi egizi, i tibetani.” Nel suo libro l’autrice si concentra anche sugli induisti “che da sempre credono che l’evoluzione dell’umanità segua un andamento ciclico e basandosi su di un fenomeno astronomico detto “precessione degli equinozi”, ritengono sia imminente il salto epocale dal Kali yuga al Sathya yuga, ossia dall’Età del Ferro, punto di massimo degrado morale dell’umanità, all’Età dell’Oro, della verità, del risveglio della coscienza.”In questa prospettiva il 2012 assume un altro significato. Significato che nel capitolo Il cambio dimensionale: un evento fisiologico, Laura Fezia sviscera prendendo in considerazione lo schema dell’evoluzione umana “che può essere considerato sotto due aspetti, diversi ma strettamente correlati: uno illustra le modificazioni che l’organismo e le strutture cerebrali hanno subito per consentire all’uomo di adattarsi alla vita sulla Terra e diventare dominante rispetto alle altre specie, il secondo descrive la crescita della sua coscienza.” Prendendo in considerazione questo schema, oggi l’essere umano si trova di nuovo a dover compiere un salto di qualità se vuole sopravvivere. Ecco che quindi il 2012 potrebbe segnare un “cambio dimensionale”, cioè “cambiare modo di percezione della realtà, riuscendo a sperimentare direttamente quelle frequenze che ora sono al di fuori della nostra portata e ciò potrebbe avvenire solo attivando una o più di quelle funzioni del cervello che attualmente dormono.” A determinare questo risveglio, un ruolo determinante dovrebbe svolgerlo una piccola ghiandola posta all’interno dell’encefalo, nell’epitalamo, che si chiama epifisi o pineale (Cartesio definiva l’epifisi come «la sede dell’Anima).Ma cosa pensa Laura Fezia del 21 dicembre 2012? Nella chiusura del primo capitolo del suo libro sembra darci una risposta: “Di certo il 21 dicembre 2012 o in altra data simile non finirà il mondo, ma un mondo, quello dove ora abitiamo mentalmente, aggrappati alle nostre paure, in guerra l’uno contro l’altro, pronti a farci manovrare come burattini pur conservando l’illusione di essere liberi. La possibilità che la Nuova Era offre all’umanità è quella di vivere in un pianeta dove la parola dominante sia: Rispetto. Sinceramente, non mi sembra poco!” 2012 Conto alla rovescia
di Laura Fezia
Prezzo € 16,00
Edizioni L’Età dell’Acquario