C’è un momento dell’anno in cui il forno torna a farsi desiderare.
La luce cambia, l’aria si fa gentile, il maglione leggero prende il posto del pareo.
È l’equinozio di settembre, e chi sa ascoltarlo lo accoglie con una ciotola fumante, mani pulite con farina, odore di burro che torna in casa.
Ecco 5 ricette semplici, stagionali e appaganti per nutrire corpo e transizione.
(Con una playlist lenta, se vuoi far le cose per bene.)
🥣 1. Zuppa cremosa di zucca, zenzero e rosmarino
Perché: la zucca è il simbolo di settembre, dolce ma decisa.
Cosa serve: zucca delica, cipolla, zenzero fresco, brodo vegetale, rosmarino, olio evo
Come:
- Soffriggi cipolla, aggiungi zucca a cubetti e zenzero
- Copri con brodo, cuoci finché tenera
- Frulla, impiatta con rametto di rosmarino e pane croccante
💡 Extra: un filo di yogurt greco sopra e semi di zucca tostati
🍇 2. Focaccia all’uva nera e rosmarino
Perché: dolce, salata, fragrante: il confine perfetto tra fine estate e inizio autunno
Cosa serve: farina, lievito, olio evo, sale, uva nera da tavola, rosmarino
Come:
- Impasta, lascia lievitare 2h
- Stendi, aggiungi uva e aghi di rosmarino
- In forno a 200°C per 25–30 minuti
💡 Extra: una spolverata di zucchero di canna sopra per caramellare
🍄 3. Tagliatelle ai finferli e noci tostate
Perché: i funghi si raccolgono, le noci si rompono, il piatto si mangia in silenzio
Cosa serve: finferli freschi, aglio, burro, prezzemolo, noci, pasta all’uovo
Come:
- Rosola i finferli in padella con aglio e burro
- Aggiungi noci tostate, mescola con la pasta
- Manteca con un goccio d’acqua di cottura
💡 Extra: scaglia di pecorino o grana stagionato
🍮 4. Crumble di fichi e nocciole
Perché: comfort dolce + consistenza + profumo di forno acceso = gioia
Cosa serve: fichi freschi, farina, burro freddo, zucchero, nocciole
Come:
- Sbriciola impasto con farina, burro e zucchero
- Versa i fichi a pezzi in pirofila, copri con il crumble
- In forno a 180°C per 25–30 minuti
💡 Extra: servito tiepido con yogurt o crema fredda
🍝 5. Risotto al taleggio e uva bianca
Perché: setoso, aromatico, con un tocco inaspettato
Cosa serve: riso Carnaroli, cipolla, vino bianco, brodo vegetale, taleggio, uva bianca
Come:
- Tosta il riso, sfuma con vino
- Porta a cottura con brodo
- Aggiungi taleggio a cubetti e uva tagliata
- Manteca con cura
💡 Extra: pepe nero e timo fresco al momento
In sintesi?
L’autunno non inizia con il calendario, ma con la prima pietanza calda che ti abbraccia.
Basta un mestolo, un forno acceso e qualche frutto dimenticato per ricordarsi che la stagionalità non è una regola, è una coccola.
L’equinozio non si celebra con fuochi d’artificio, ma con un risotto e un maglione.