Nel 1912, la vecchia sala da concerto fu trasformata in un vero e proprio tempio del varietà. A inaugurarla venne chiamato Ettore Petrolini, ma qui trionfarono tutti i grandi della comicità popolare, da Nicola Maldacea a Totò, dai Fratelli De Rege a Aldo Fabrizi, Macario, Renato Rascel, Walter Chiari, Anna Magnani; come pure tanti interpreti della canzone romana, da Alfredo Bambi a Romolo Balzani. Quella nobile e lontana tradizione ha continuano a vivere nello spirito della Sala Umberto, fino alla sua rinascita negli anni Ottanta e ancora oggi, grazie alla sua vocazione comica d’autore.
Festeggiare la Sala Umberto significa anche festeggiare Roma e la sua tradizione comica.
Proprio come un omaggio alla Capitale si presenta il progetto articolato in tre momenti distinti: uno spettacolo, una mostra, un libro. Lo spettacolo Passeggiate romane. 100 anni di Varietàda Petrolini a Montesano non solo ripercorre un secolo di repertorio comico, ma rivela anche le trasformazioni della romanità e il suo apporto fondamentale allo sviluppo dello spettacolo popolare. A condurre questo gioco (mai nostalgico, sempre divertito e autoironico) è un grande romano: Enrico Montesano. Il quale, racconterà il suo punto di vista su Roma.. la sua Roma e la romanità… richiamando non solo i suoi personaggi tipici, ma anche le macchiette, le parodie e le canzoni dei grandi artisti come Ettore Petrolini, Nicola Maldacea, Aldo Fabrizi, …che sono passati alla Sala Umberto.
SALA UMBERTO via della Mercede, 50 Roma – 066794753 – www.salaumberto.com
Prezzi : Platea € 45,00 galleria € 35,00