Fino a che punto un genitore è responsabile delle azioni dei figli? E quali i compromessi cui i genitori sono disposti a scendere per la loro salvezza? Potrebbe forse bastare la nota risposta di Thomas Gordon con il suo “Genitori Efficaci (educare figli responsabili)” e con “gli effetti delle dodici risposte tipiche genitoriali”. O forse no. Senz’altro insufficiente, quando di mezzo c’è la tanto dibattuta questione morale.E allora ecco il dramma odierno firmato Herman Koch. Quattro persone. Una cena in un ristorante di lusso. Si tratta di due coppie che chiacchierano piacevolmente, si raccontano i film che hanno visto di recente, i progetti per le vacanze. Ma che non hanno il coraggio di affrontare l’argomento per il quale si sono incontrate: il futuro dei loro figli. Michael e Rick, due ragazzi di quindici anni, hanno picchiato e ucciso una barbona mentre ritiravano i soldi da un bancomat. Le videocamere di sicurezza hanno ripreso gli eventi e le immagini sono state trasmesse in televisione. I due ragazzi non sono stati ancora identificati ma il loro arresto sembra imminente, perché qualcuno ha scaricato su Internet dei nuovi filmati, estremamente compromettenti. Fino a raggiungere, nel vivo, la crisi genitoriale. Paul Lohman, il padre di Michael, si sente responsabile. Si riconosce nel figlio perché hanno molto in comune, non ultima l’attrazione per la violenza. Non può lasciare che trascorra la sua vita in galera. Serge, il fratello di Paul, è il padre dell’altro ragazzo, il complice. Secondo i sondaggi Serge Lohman è destinato a diventare il nuovo Primo ministro olandese. Se l’omicidio verrà rivelato, sarà la fine della sua carriera politica.Babette, la moglie di Serge, sembra più interessata ai successi del marito che al futuro del proprio ragazzo.Claire, la moglie di Paul, vuole proteggere il figlio a ogni costo, quasi ignara di ciò che è realmente accaduto.Uscito in Olanda nel 2009, ‘La cena’, ha scalato i vertici delle classifiche di vendita in poche settimane, fregiandosi del titolo di ‘caso editoriale dell’anno’. Trattasi, infatti, di dramma contemporaneo per la sua introspezione nella famiglia, quando si trova scissa tra il cuore e la morale, tra la propria vita e il rispetto della vita altrui. Valori aggiunti, il passato come giornalista e autore televisivo di Koch, lo stile moderno, il taglio cinematografico e, non ultimi, i riferimenti all’attualità: il rapporto tra i giovani e le nuove tecnologie, il nuovo vizio di filmarsi su Youtube, la violenza gratuita su chi è indifeso, l’immagine di genitori disposti a tutto pur di preservare il futuro dei figli. La cena
Herman Koch
Neri Pozza