Frutto di una ricerca inedita, che percorre 4000 anni di letteratura, medicina e folclore di tutto il mondo il libro (Red) ci riserva sorprese e curiosità. Dai miti babilonesi alle leggende buddhiste, da Ippocrate al gas esilarante, da Poppea alla Pompadour, da Maometto a Berlusconi, dal Cantico dei cantici al Kamasutra, da Catullo a D’Annunzio.  Il discorso spazia tra i più ampi significati collegati ai denti: bellezza, erotismo, salute, potere, gioia, saggezza, mistero. Non diceva forse Don Chisciotte che “bisogna dar molto più valore a un dente che a un diamante”?