Di chi è veramente la Rai? Chi ne stabilisce i criteri di qualità? Come sottrarla allo strapotere della politica? Come finanziarla, e come garantirne la libertà creativa? Queste alcune delle domande alle quali il giornalista, autore e regista Gilberto Squizzato cerca di dare risposta nel suo libro-inchiesta La tv che non c’è. Come e perché riformare la Rai. “L’urgenza più immediata e vitale è oggi per la Rai quella di svincolarsi dalla presa soffocante della politica partitica.” Aggiunge Squizzato nell’introduzione del suo libro quanto sia fondamentale per la Rai quella di “sapere finalmente che cosa ci sta a fare, in un paese come il nostro, un servizio pubblico radiotelevisivo.” Le riflessioni di principio che Squizzato propone, nascono dalla sua esperienza trentennale come “dipendente Rai”. Rai sempre più simile alle reti Mediaset, suo concorrente privato, delle quali “imita” linguaggi e format. Basti pensare alle grandi società di produzione come Endemol e Magnolia che posseggono i programmi più redditizi delle reti Rai rischiando, in futuro, di lasciare a quest’ultima solo i mezzi e il personale per produrre i tg e i gr. Squizzato prosegue la sua analisi immaginando “le linee portanti per una rifondazione del servizio pubblico radiotelevisivo” e i suoi “generi”. Con l’avvento del digitale l’autore ridisegna la “mappa possibile di una nuova Rai” rivolta alla platea generalista delle tre reti tradizionali che si va scomponendo in sottoinsiemi più ridotti ed omogenei. In conclusione Squizzato si concentra su una questione che gli sta particolarmente a cuore: la trasformazione di Rai Tre in una rete a struttura federale. “Riformare in senso federale una rete nazionale non significa spaccarla in tanti pezzi e consegnarli alle singole Regioni.” Prosegue Squizzato: “Federalismo radiotelevisivo vorrà dire assicurare risorse, mezzi e finanziamenti alle sedi regionali(…); realizzare diversi programmi a diffusione regionale(…); predisporre un palinsesto nazionale di Rai Tre che preveda l’offerta, sull’intero territorio italiano, di informazione e programmi realizzati dalle macroregioni.”La tv che non c’è. Come e perchè riformare la Rai
di Gilberto Squizzato
Prezzo € 13 
Editore Minimum Fax