”Penso che sia piaciuto tanto ai giovani perché è un volume che racconta una storia, quella dei vaccini, vicina all’esperienza di tutti noi e insieme fornisce informazioni scientifiche di grande utilità”. Così ha commentato Lisa Vozza coautrice con Rino Rappuoli del libro, la vittoria della quarta edizione del Premio Galileo per la divulgazione scientifica 2010. “Vaccini” si è imposto, in una vera battaglia all’ultimo voto, il secondo classificato,  La guerra dei buchi neri di Leonard Susskind. La cerimonia finale, condotta da Patrizio Roversi, s iè svolta nella sala pensile del Palazzo della Ragione di Padova, davanti a una platea di oltre cinquecento ragazzi delle scuole. Sono stati proprio dagli studenti (700 studenti di 110 classi provenienti da tutta Italia) che hanno decretato il vincitore . Sono loro ad aver letto e votato i cinque testi selezionati da una commissione scientifica – presieduta quest’anno da  Paolo Rossi, storico delle idee – tra gli oltre 80 volumi partecipanti. Genetica, biologia, matematica, astronomia, statistica. Cinque volumi che hanno abbracciato idealmente gran parte del sapere scientifico esistente, ma reso accessibile al grande pubblico attraverso una forma divulgativa. E il libro “I Vaccini dell’era globale” ha proprio questa caratteristica: affronta con la competenza di Rino Rappuoli e la capacità di scrittura di Lisa Vozza, non solo un tema di più stringente attualità, ma anche di estrema complessità: quello dei vaccini. Uno strumento che ha consentito negli ultimi decenni di salvare centinaia di milioni di vite in tutto il mondo, ma che, di recente, iniziano ad avere un’immagine negativa, soprattutto nei paesi occidentali.Un volume che racconta “una storia e tante curiosita’; – ha spiegato la Vozza – parla infatti di come la peste nel 1348 abbia bloccato lo sviluppo di Siena e di come gia’ nel 500 a.c. in Cina si praticasse una sorta di protovacinazione”. “I vaccini – ha aggiunto – hanno salvato più vite umane che qualsiasi altra medicina.” Ma nel nostro mondo sviluppato ha ancora senso vaccinare i bambini? “Bisogna vaccinarli Sembra che le malattie infettive siano scomparse solo perché continuiamo con i vaccini. Non dobbiamo smettere, non possiamo abbassare la guardia”.Il testo di Rappuoli-Vozza fa parte della collana Chiavi di Lettura, curata dalla stessa Vozza e da Federico Tibone, che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Premio Galileo. L’edizione 2009 infatti è andata a un altro libro della raccolta: “Energia per l’astronave Terra” di Nicola Armaroli e Vincenzo Balzani.