Se vi piacciono i thriller è appena uscito in libreria – anche in formato e-book- Il Coniglio bianco, un appassionante romanzo di Nino Treusch, edito da De Agostini. Pagina dopo pagina la tensione sale e i personaggi prendono forma in un magistrale crescendo di suspance. Con una scrittura concisa e poetica, scorrevole e acuta, questo straordinario scrittore esordiente riesce a rendere il racconto scioccante, incalzante e pieno di mistero, offendo spunti di riflessione su uno dei temi che toccano tutti noi in ogni momento della nostra vita, sempre più da vicino, quello dei telefoni cellulari. Se volete seguire la storia del coniglio bianco, collegatevi al sito web www.ilconigliobianco.org, o tramite i più frequentati social network internazionali:Facebook, Twitter, Youtube. Al mistero preferite i racconti e le storie d’avventura? In tanti anni di viaggi, Viviano Domenici ha ricucito frammenti di episodi in cui i protagonisti sono naufraghi un po’ speciali, al centro di vicende che l’autore ha raccolto in Altri naufragi (De Agostini) per raccontarci l’epilogo.Commovente, Falling & Laughing. Cronaca di una rinascita (De Agostini).La rinascita è quella di Edwyn Collins, famosa pop star che con coraggio e determinazione cerca di ricominciare a vivere dopo due ictus. Una storia fatta di interventi chirurgici, terapie di recupero, mesi e mesi trascorsi nelle corsie di un ospedale. Una storia racconta dalla moglie di Collins, Grace Maxwell. Nelle milongas di Manhattan inizia il percorso di Maria dopo la scoperta del tradimento del marito. Sarà il tango che con la sua magia e la sua storia indicherà la strada per risalire la china e ritrovare la felicità. Perchè il tango è educazione sentimentale, perdita, dominio, intimità, rischio. Lo scoprirete leggendo il coinvolgente romanzo di Maria Finn, Amore Tango (De Agostini) Colpisce, oggi, la mancanza di stupore. Di emozioni. Qualcosa legato a quella passione che è il primo passo verso l’arte e la filosofia intesa come amore per la conoscenza. Il verso di una poesia di Dylan Thomas riassume la forza dello stupore: bambini che osservano con stupore le stelle…Coltiviamo, dunque, ciò che ci può aiutare ad essere bambini. E per leggere il mondo da un altro punto di vista è uscito in libreria, Cieli perduti. Archeoastronomia: le stelle degli antichi. Il saggio di Guido Cossard edito da Utet, racconta di un passato in cui i nostri antenati popolavano il cielo di figure fantastiche, divinità, eroi, spaventosi animali. Un rapporto diverso dal nostro che portò alla costruzione di opere megalitiche di natura astronomica. Con rigore scientifico l’autore va alla ricerca dei cieli perduti, partendo proprio dai siti archeologici della preistoria. Un testo affascinante che non mancherà di sorprendervi.