In ogni epoca ci sono stati grandi cuochi e ricette innovative, per lo più legate a prodotti regionali e a particolari momenti storici. Curiosare nella storia della gastronomia e del gusto può davvero rivelare parecchie sorprese e sfatare luoghi comuni.  Potremmo così scoprire che la bechamel era già largamente usata dai cuochi alla corte degli imperatori di Bisanzio nel X secolo e non nasce in Francia, come il nome farebbe supporre, o che molti ottimi formaggi che consumiamo oggi  sono stati “inventati” ai tempi dell’antica Roma e nel Medioevo. L’Arte, sarà l’inseparabile compagna di viaggio di ogni epoca storica: il lettore è invitato a osservare opere d’arte (ma senza disdegnare le “arti minori” come la grafica) in cui il cibo fa capolino o è il grande protagonista… Immagini che possono raccontare molto sui gusti di ogni tempo e che spesso sono servite a storici e gastronomi per ricostruire la vita quotidiana del passato. Ogni raffigurazione è accompagnata da una ricetta (storica o moderna) e da qualche curiosità di storia della gastronomia per divertirsi tra cultura e fornelli e proporre alla famiglia e agli amici una cena diversa dal solito. Al termine del viaggio nel tempo, gli Itinerari aspettano il lettore per aiutarlo a organizzare un il viaggio nello spazio nelle zone dei prodotti tipici italiani, sia esso una mini-vacanza o un lungo soggiorno.  Il motivo conduttore del viaggio è quello dei prodotti riconosciuti come DOC e IGP, strettamente certificati e in costante aumento, elencati in una lunghissima lista stilata dal Ministero per le politiche agricole. Tra i prodotti elencati potremo trovare alimenti molto noti e commercializzati su ampia scala (dal Gorgonzola ai Cacciatorini al Parmigiano Reggiano) e altri poco noti o praticamente sconosciuti (come il Cipollotto Nocerino la Tinca Gobba Dorata del Pianalto di Poirino). Gli itinerari sono pensati per tutti – famiglie, gruppi di amici o irriducibili single – e ben si coniugano con le bellezze del paesaggio, visite a musei, manifestazioni culturali e gastronomiche.