Avete mai pensato a quante pandemie e non solo sono state annunciate dai media negli ultimi dieci anni? Pandemie attese ma mai scoppiate. Se volte rinfrescare la vostra memoria sulle volte che abbiamo rischiato la vita, Bufale apocalittiche di Andrea Kerbaker fa al caso vostro. Questo libro-inchiesta ripercorre e analizza il ruolo dei media, di enti pubblici e privati, di esperti e politici in quella che potrebbe essere definita come “ipocondria di massa” indotta.Tra le varie epidemie come non ricordare la “mucca pazza”. Siamo nel 2000 e questo pericoloso morbo minacciava di colpire milioni di persone. Trasmissibile inizialmente da animale ad uomo, in seguito avrebbe potuto trasmettersi da uomo a uomo. Passano un paio di anni ed ecco che è il turno della SARS, una polmonite atipica proveniente dalla lontana Cina. Anche in questo caso si diffondono allarme e panico in tutte le strutture sanitarie. Ma non si può stare mai tranquilli. Primavera 2005: l’aviaria avrebbe dovuto mietere due milioni di vittime (si pensava addirittura di ricorrere alle fosse comuni). Ancora una volta nessuna delle tragiche previsioni si avvera. A chiudere il decennio in bellezza ci ha pensato l’influenza A, una pandemia che sarebbe stata capace di uccidere un abitante del pianeta su tre (circa due miliardi). Andrea Kerbaker continua la sua indigine sul versante tecnologico concentrandosi sul millenium bug, il baco che avrebbe dovuto impedire ai computer di passare dal 1999 al 2000 provocando il caos generale. Anche in questo caso non è successo niente di catastrofico, anzi le grandi società informatiche hanno avuto di che festeggiare dopo la vendita dei loro inutili sistemi antibug. E sul versante economico? Se sono stati in molti a prevedere che il passaggio all’euro avrebbe dovuto provocare difficoltà pratiche di pagamento tali da bloccare più o meno tutto (catastrofe mai accaduta), sono stati in pochi (purtroppo inascoltati) a prevedere la crisi finanziaria dell’autunno 2008. Perché? “Forse gli osservatori del comparto finanziario erano troppo preoccupati a fare previsioni sull’andamento del prezzo del petrolio” risponde l’autore.L’obiettivo di Bufale apocalittiche, spiega Andrea Kerbaker, è quello “di passare in rassegna le principali disgrazie annunciate, e puntalmente mai verificate: forse impareremo a sdrammatizzare un po’, e magari la prossima volta saremo più attrezzati di una dose di sano scetticismo.”
Bufale apocalittichedi Andrea KerbakerPrezzo 13,00 €Editore Ponte alle grazie