Raccontare l’arte, la storia, l’archeologia, l’architettura ai giovani lettori cercando di appassionarli a questi argomenti con aneddoti e curiosità che li rendano divertenti e assolutamente non noiosi. Uno strumento per insegnanti ma anche un gioco educativo per i genitori. I monumenti, infatti, sono sempre stati considerati il simbolo di un’epoca e rappresentano la chiave migliore per illustrare un periodo della storia, della civiltà che evolve e poterli visitare ed esaminare in ogni dettaglio da vicino è sembrata una grande opportunità. Così il Colosseo è divenuto l’occasione per parlare dell’Impero di Roma e la cattedrale di Notre-Dame per la stagione del gotico francese. E ancora l’Empire State Building un’occasione per vedere come è cambiato nel tempo il modo di costruire i grattacieli e il Castello di Neuschwanstein la scusa per parlare della funzione dei castelli nella storia e delle loro diverse tipologie. Nei volumi sono presentate vicende storiche, caratteristiche e curiosità relative ai singoli monumenti, ma una grande attenzione è dedicata anche alla vita quotidiana, ai protagonisti e alle dinamiche sociali del tempo in cui l’edificio venne costruito. Questo – in altre parole – diviene il testimone privilegiato della civiltà che lo ha voluto e saputo costruire. Ogni volume è accompagnato da un modellino del monumento analizzato che il ragazzo potrà costruire in maniera autonoma o con i genitori: un gioco, ma di nuovo la possibilità di restituire “fisicità” al tema trattato. La storia insomma ricostruita e presentata attraverso un’angolazione speciale costituita da quanto di meglio una civiltà ha saputo realizzare. L’Empire State BuildingIl castello di Neuschwansteindi Giuseppe M. Della FinaEuro: 16,90 (ognuno)Pagine: 64 + modello da ritagliareDe Agostini