“Se il buon giorno si vede dal mattino” allora nel caso del testo che consigliamo “la buona qualità si vede dal titolo”. Una storia della fotografia del XX e XXI secolo di Walter Guadagnini, come anticipa il titolo, è il senso che l’autore è riuscito a conferire ad un insieme di storie. Infatti è lo stesso Guadagnini ad affermare che, essendo la fotografia anche una pratica, come tale vive all’interno di un più articolato sistema di relazioni.Così Guadagnini, attraverso uno sguardo storico-critico, tira i fili di queste storie partendo dagli ultimi decenni del XIX secolo per giungere fino ad oggi. Articolando questo viaggio attraverso 17 capitoli (ricchi di foto), l’autore precede ognuno di questi con una mappa globale sulla quale segna i luoghi e gli anni dei principali avvenimenti che verranno approfonditi successivamente.Si parte dall’affermazione che “le fondamenta della fotografia del XX secolo vengono poste già negli anni Ottanta dell’Ottocento” ma sono gli anni a cavallo del secolo che rappresenteranno un punto di svolta nella storia della fotografia. Tra questi “nel 1900 la Kodak mette in commercio l’apparecchio “Brownie” al prezzo di un dollaro, dando il via definitivo alla fotografia di massa”.   Ma dal momento che la storia raccontata nel libro non è solo la storia della tecnica fotografica, Guadagnini si concentra anche sulla storia (americana ed europea) dei quotidiani, delle riviste e dei libri che l’hanno diffusa in tutto il mondo soppiantando l’illustrazione manuale. Poi è la volta delle avanguardie e dei suoi protagonisti (Duchamp, Bragaglia, Ray, Ernst, Nagy) che si impegnarono affinchè la fotografia venisse accettata come forma d’arte a tutti gli effetti.Nel sesto capitolo, l’autore racconta le storie degli “uomini del XX secolo”. Percorso che lo conduce allo spinoso argomento “informazione e propaganda”. Infatti il principio “il testo spiega, la fotografia prova” fonda il fotogiornalismo moderno. La storia della fotografia, dopo la triste parentesi della Seconda Guerra Mondiale, si intreccia con quella del periodo Pop e Beat. Nei capitoli successivi vengono analizzati i processi che a partire dagli anni ’60 integrarono a pieno titolo la fotografia all’interno del sistema artistico contemporaneo. “Questa progressiva concettualizzazione della pratica fotografica porterà nella seconda metà degli anni ’70 alla crescente contaminazione di generi e degli stili”.Siamo giunti agli anni ’80, caratterizzati da una più marcata soggettività, sviluppano ricerche che leggono e interpretano le stesse relazioni sociali attraverso l’esperienza del corpo, della vita privata e pubblica del fotografo e della comunità a cui appartiene. In coclusione , l’autore raccoglie la storia degli anni più recenti nel capitolo “Museumsbilder”.Una storia della fotografia del XX e XXI secolo
di Walter Guadagnini
Prezzo € 37,50
Editore Zanichelli