Il legno è una risorsa naturale a disposizione dell’uomo da tempo immemorabile. Nel corso della storia dell’umanità il legno ha fornito combustibile, strumenti e riparo. Oggi grazie al progresso tecnologico abbiamo sempre più prodotti derivati dal legno che si adattano agli usi moderni. Sempre, però, con un occhio alla gestione sostenibile di questa risorsa:raggiungere un equilibrio tra i tempi in cui lo consumiamo e la velocità con cui si rigenera.
Le sue qualità di versatilità, economicità e bellezza, hanno permesso che gli architetti riprendessero a utilizzarlo in una maniera nuova e moderna. Case in legno (Logos) passa in rassegna attraverso splendide fotografie corredate da planimetrie, l’utilizzo nell’architettura residenziale, di un materiale caldo e confortevole come il legno. Dopo un’interessante introduzione storica scorrono le immagini di abitazioni unifamiliari inserite in paesaggi rurali, come Convercey House, quasi un omaggio al paesaggio che la circonda oppure Chen House, costruita in un antico giardino di ciliegi giapponese. Nel contesto urbano, invece, Mountains Dwellings propone alloggi di montagna con giardini pensili disposti a cascata. Non solo abitazioni, il volume Case in legno propone con dovizia di particolari saune, ristoranti, scuole, centri sociali, spazi espositivi, gazebi e case sugli alberi (alzi la mano chi non ha mai sognato una casetta sui rami?). Senza trascurare i progetti artistici come quello realizzato lungo una pista forestale, consistente in un telaio reticolare d’acciaio riempito di pezzi di legno. E il capitolo dedicato all’arredamento, sia per spazi interni che esterni: una carrellata di mobili valorizzati da un modernissimo design. Conclude la rassegna una sezione dedicata alle varietà di legno che ne spiega l’aspetto, la nomenclatura, le proprietà fisiche e gli usi. Case in legnoLogos