Come può il pittore semplificare gli stili architettonici? E’ possibile scoprirlo a Scicli dipingendo il Convento della Croce. Quale legame esiste tra forma e funzione? Lo si può apprendere nel parco del Castello di Donnafugata. E’ tratteggiando alcune rovine del Museo archeologico di Kamarina che è possibile comprendere la successione di diversi stili e culture architettoniche. Come si può sviluppare un’osservazione adeguata? Guardando gli antichi modelli delle maioliche di Caltagirone. Nuove idee per luoghi d’ispirazione? La piazza di Siracusa. È dagli stessi frutti della terra Siciliana che possono nascere le più belle nature morte. A Noto invece è fondamentale avere un taccuino in tasca per fare alcuni schizzi e mettere alla prova la propria memoria artistica, una volta rientrati. A lanciare questo viaggio nella storia e nell’arte sono due designer francesi Axel Garrigue-Guyonnaud e Sylvain Pataut De Escarrega che, dopo aver girato il mondo e vissuto in città come Parigi, New York e Milano, hanno deciso di trasferirsi a vivere in Sicilia, riportando alla luce il borgo di Scicli (dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità) e dando vita a Palazzo Hedone. Uno splendido albergo in una struttura del Settecento, dove all’autenticità di una Sicilia da “Gattopardo” si affiancano le tecnologie più all’avanguardia, mobili di pregiato antiquariato, opere d’arte e oggetti di design per offrire i migliori servizi di ospitalità e benessere. A questo si affianca una cucina a chilometri zero da assaporare in tutta la sua autenticità. La proposta “Settimana Watercolor” comprende il materiale per realizzare le proprie opere, le lezioni giornaliere dell’artista Marie-Louise Brulatour Mills, 8 notti a Palazzo Hedone con cena nel loro rinomato ristorante e pranzo nelle città di visita, trasfert giornaliero nei gioielli storici siciliani, ingressi a musei e siti archeologici. Prezzo a partire da 2300 euro a persona.www.palazzohedone.it